CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] provincia, concorrendo (5 giugno 1735) al posto vacante di maestro di cappella dei duomo diUdine. Handel, II, Leipzig 1860, p. 239; G. Vale. La capp. musicale dei duomo diUdine. in Note d'arch. per la storia della musica, VII (1930), pp. 154-161, ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] generale storia della Repubblica veneziana, di cui costituiva la provincia più orientale: asimmetria, questa, . sono conservati presso la Biblioteca civica "V. Joppi" diUdine, Fondo Principale, Archivio Manzano, 1686-1856 (contenente anche documenti ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] ’Italia, VII, Provinciadi Padova, Roma 1936, pp. 51 s.; Cinque secoli di pittura veneta (catal.), a cura di R. Pallucchini, (catal.), a cura di G. Gorini, Padova 1981, pp. 222-224; E. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, pp. 47 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provinciadi Modena, si spostarono [...] venete e infine a Firenze in conseguenza della professione esercitata dal padre, docente universitario di veterinaria.
Conseguì a Udine il diploma di maturità scientifica, dedicandosi nel frattempo allo studio della musica e alla montagna, essendo ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] a rappresentare la provinciadi Piacenza al Congresso internazionale di archeologia preistorica di Bologna.
Pallastrelli morì Atti del Convegno nazionale di studi… Cividale del Friuli-Udine....2007, a cura di L. Di Lenardo, Udine 2009, pp. 31-57 ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] Agricoltura che, in quel periodo, avviò trattative con la Provinciadi Firenze.
Il 4 maggio 1880 furono destinate a quell’ In quello stesso anno sposò Carolina Franceschinis, nata a Udine il 9 agosto 1866 da famiglia risorgimentale, agronoma e socia ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] diUdine. Dopo un breve periodo nel quale esercitò la libera professione, fu assunto presso le Cartiere Rossi nello stabilimento di Arsiero in provinciadi Vicenza; in poco tempo fu nominato capo reparto.
Nell'azienda Rossi rimase per otto anni e ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] il distacco progressivo delle provincedi Terraferma di Bergamo e di Brescia e la proclamazione di questa in repubblica apostolici F.M. Giovannelli, patriarca di Venezia, e P.A. Zorzi, arcivescovo diUdine; inoltre, gli atti formati dalla nunziatura ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] , che furono pubblicati nella Carta geognostico-geologica della provinciadi Varese (Varese 1932). In secondo luogo, gli ) e socio corrispondente degli Atenei di scienze e lettere di Bergamo, Brescia, Rovereto e Udine.
Morì a Milano il 23 marzo ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provinciadi Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] tappa del circo a Imola fu ricoverato a Budrio, in provinciadi Bologna, per accertamenti. Inizialmente gli fu diagnosticato il tifo cavalcata, Udine 1984; A. Litta Modigliani - S. Mantovani, Il circo della memoria. Storie, numeri e dinastie di 266 ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...