DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] S. Pietro Martire.
Fonti e Bibl.: Ilibri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 367 s.; G.F. Palladio degli Olivi, Historiadella provincia del Friuli, Udine 1660, I, pp. 382 s., 415, 432, 479 ss., 493 ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] privilegio e carte familiari della nobile famiglia Treo diUdine; Archivio di Stato di Venezia, Consultori in iure, filze 19/II- Provincia del Friuli, II, Udine 1660, pp. 230, 245, 275; G.G. Capodagli, Udine illustrata da molti suoi cittadini, Udine ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] in contatto con il paesaggio irripetibile di una provincia "esemplare".
Più intensa l'opera 169-173;G. B. Gorgnali, Scritti di B. C., ibid., pp. 331-343;G. Vidossi, B. C., in Atti dell'Accad. di scienze, lettere e arti diUdine, s. 6, XI (1948-51). ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] Napoleone lo designò a reggere la diocesi diUdine. Il M., tuttavia, anche per evitare di entrare in contrasto con la S. Sede R. Berardi, La scuola nel Settecento. Ricerche e documenti sulla provinciadi Cuneo, Cuneo 2001, pp. 34 s.; A. Merlotti, ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provinciadi Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] nelle Marche, Falerone 1936, pp. 74 ss.; C. Ravasini, L'urologia in Italia, Udine 1936, p. 44; P. Capparoni, Il referto di G. F. sulla ferita di Ugo Bassville, in Atti e memorie dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), pp. 239-247; A ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] sulle prospettive economiche di quel territorio. Il suo Rapporto della Camera di commercio e di industria della Provincia del Friuli censura, come segretario della Camera di commercio, dell’Accademia diUdine e dell’Associazione agraria friulana ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] (1905), dell’isola di Ariano Polesine (1906), di San Pietro in Cavarzere in provinciadi Venezia (1907), di Santa Maria del Cardo nel Sassarese (1909), di Cavazuccherina nei pressi di Jesolo (1909) e di Muzzana del Turgnano vicino a Udine (1910). Fu ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] di Maria; propagazione dei Terzo Ordine francescano; rinascita della società di S. Vincenzo; visite pastorali in città e provincia in quegli anni, organizzandosi in associazioni.
Preconizzato arcivescovo diUdine nel concistoro del 10 nov. 1884, il B ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] , Bologna 1983, ad Indicem; L. Stefanelli, Il Friuli provincia austro-veneta (1798-1805), in La provincia imperfetta. Il Friuli dal 1798 al 1848, Udine 1992, p. 22; R. Corbellini, Il dipartimento di Passariano (1805-1813), ibid., pp. 80, 113, 120 ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] di storia ecclesiastica. Fu nel periodo romano che egli progettò una Storia della provincia ecclesiastica di suo ampio epistolario, è attualmente conservato nell'Archivio Capitolare diUdine; per altri suoi manoscritti, cfr. G. Mazzatinti,Inventari ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...