FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provinciadi Mantova. Indirizzato dai genitori [...] pp. 279-291; Encyclopaedia Judaica, VII, Jerusalem 1971, pp. 204 s.; G. Cervani - L. Buda, La comunità israelitica di Trieste nel secolo XVIII, Udine 1973, pp. 131-134; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, p ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] Biblioteca arcivescovile diUdine, varie Lettere antiquarie dirette ad amici ed infine diciotto volumetti di una Geografia universale divisa in stati e provincie.
Trasferitosi per le cagionevoli condizioni di salute nella casa natale di Venezia, il ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] Solimèna di Salerno, in Archivio storico della Provinciadi Salerno, I (1921), 2-3, pp. 145-151; R. Filangieri di Candida, di protagonisti, Udine 1997, pp. 140-146; C. Minutolo, Lettere, a cura di R. Morabito, Napoli 1999, p. 63; A. Braca, Il Duomo di ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] venne assegnato al comando dell’8a armata, a Udine, prestando poi servizio nell’aeronautica che in quel periodo ag. 1943) il M. venne nominato alto commissario della Provinciadi Lubiana.
Raggiunta la città slovena subito dopo la nomina, avvenuta ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provinciadi Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] provincedi Lodi e Crema (che costituivano la Haupt-Werbbezirks -Station), benché i quadri ufficiali contassero meno di un terzo di elementi che si autodefinivano di volontarismo isontino per l’Unità d’Italia, Udine 1936; I. Deàk, Beyond nationalism. ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] VII, Venetiae et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 40-43; C. Scalon, Diplomi patriarcali. I documenti dei patriarchi aquileiensi anteriori alla metà del XIII sec. nell'Archivio capitolare diUdine, Udine 1983, pp. 33-36; Historia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] la nomina a governatore della provinciadi Frisia (titolo onorifico, essendo la Frisia stabilmente in possesso delle Province Unite) e a membro del Consiglio di guerra di Filippo III. Di fatto, però, non ebbe avanzamenti di grado e finì coinvolto in ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] fu costretto a fuggire a Udine. Qui, nel 1903, pubblicò un numero unico di Trieste o morte!.
Da Udine si mosse a piedi per dai Tedeschi durante un'azione di guerra a Pessina Cremonese, in provinciadi Cremona, uno dei luoghi di residenza del M. nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] deputato cattolico antifascista Giuseppe Micheli, e a La provinciadi Reggio, pubblicato dal socialista Manlio Bonaccioli, con scritti nel periodo fascista, in Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo, Udine 2010, pp. 217-240. ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] , IV, Venezia 1830, pp. 206-11; F. Di Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani, Udine 1885, p. 46; G. D. Ciconi, Udine e la sua provincia, Udine 1862, p. 328; S. Gemma, Il "Deiure belli" di G. C., in Memorie storiche forogiuliesi, XIX ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...