LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] di Giustizia di Atene (1910: secondo premio), per l'ospizio marino di Trapani (1911: secondo premio), per l'ospedale civile diUdine (1923: terzo premio), per il piano regolatore di e le opere del regime nella provincia, s.l. 1932; Nuovo fabbricato ...
Leggi Tutto
MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque a San Piero di Agliana (in provinciadi Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] 1993, p. 778; Fabroniopera. Luciano Fabro (catal., Pistoia, palazzo Fabroni), a cura di B. Corà, Milano 1994, pp. 80-92, 94 s. e passim; J. De Sanna, Luciano Fabro. Biografia, eidografia, Udine 1996, pp. 36, 59, 112, 137; F. Gualdoni, Arte in Italia ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] di 100 ducati un'ancona con otto figure per la fraternita di S. Gerolamo del duomo diUdine (ibid.).
Ma di ; rappresenta la regione del Friuli, parte della provinciadi Gorizia e l'Istria di NO col golfo di Trieste; è orientata col NNE in alto; ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] dimora di S. Salvatore per i frati minori a Roma.
Nel 1468 ricopriva l'incarico di provinciale della provinciadi S. lezioni.
Bibl.: G. F. Palladio degli Olivi, Historie della provincia del Friuli..., Udine 1660, II. p. 44; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] Giovanni d'Udine, e presso il Senato di Venezia la richiesta che ai frati bresciani fosse formalmente consentito di liberarsi dai ai frati osservanti di Brescia, Bergamo e Cremona veniva concessa l'indipendenza dalla provinciadi Milano e venivano ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] nonché alto commissario del fascismo per il Friuli (1923). Sempre nel 1923 fu anche nominato prefetto diUdine e di Gorizia fuse in un’unica provincia. Pisenti diresse, inoltre, il Giornale del Friuli dal gennaio 1923 al 1925.
Nel marzo 1926, pochi ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provinciadi Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] n. 9, 1979), Pordenone 1980; AA.VV., Preistoria del Caput Adriae. Atti del Convegno, Trieste 1983, Udine 1984; F. Maselli Scotti, Abitato protostorico di Duino, Scavi 1983, ibid., pp. 149-160; AA.VV., Il Mesolitico sul Carso Triestino (QuadSocFriuli ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] di tradurre le formule del classicismo religioso di Tiziano e di diffonderle in provincia. La sua presenza, e quella di d'arte antica e moderna diUdine, Udine 1956, p. 168; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, II, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] particolare), sia le opere di confratelli, come Cherubino Sandolini da Udine, e quelle di altri astronomi come il da Verona, in Id., Biblioteca dei frati minori cappuccini della provinciadi Venezia (1535-1939), Padova 1944, pp. 263-266; Anonimo ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] i Marassi che erano a Serego, comune dei Monti Berici in provinciadi Vicenza, finirono per chiamarsi solo Sarègo o Serègo.
Secondo notizie di A. Canobbio (1604) sulla famiglia S., il primo di cui si ha notizia è Riprando, vivente nel 936, feudatario ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...