TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] di progettare un nuovo canale di derivazione dell’acqua per l’acquedotto diUdine. Studiò la realizzazione della rete fognaria di e tra il 1913 e il 1916 rappresentò la Provinciadi Padova presso il Consorzio ferroviario Padova-Treviso-Vicenza. Dal ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario diUdine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] del quindicinale istriano La Provinciadi A. Madonizza, il C. fu in rapporti di studio e di amicizia con cultori toponomastica ladina di Trieste ed un quaderno inedito di I. C., in XLI congresso d. Soc. filol. friulana (20 giugno 1964), Udine 1964, ...
Leggi Tutto
CAVINA, Virgilio
Ugo Baldini
Nacque a Faenza il 13 nov. 1731, da famiglia nobile originaria del castello di Fognano di Brisighella, trasferitasi a Faenza nel 1690; il padre, conte G. Battista e la madre, [...] l'influsso del matematico Vincenzo Riccati. Entrò nella provincia veneta della Compagnia di Gesù il 21 ottobre dell'anno 1747, professando nella Biblioteca diUdine (1115. 276, vol. 2, 5, 15), furono segnalate dal Sommervogel; 19 lettere di V. ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria diUdine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] nobiltà e costituisse una buona base per costruire quelle moderne.
Fonti e Bibl.: Necr. di G. Ronchi in Il Cittadino di Brescia, 7giugno 1910; A. Gnaga, La provinciadi Brescia e la sua Esposizione, Brescia 1905, p. 160; A. Fappani, in Enc. bresciana ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] cioè la pala della chiesa di S. Giacomo a Udine, è ancora di gusto secentesco, convenzionale e affastellata: il pittore denuncia la sua cultura diprovincia, con mutuazioni eterogenee, di seconda e terza mano, anche di radice bolognese.
Il Geiger (pp ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] Marioni, Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958, pp. 446, 592; G. Biasutti, La parrocchia di S. Giacomo diUdine, Udine 1960, p. 37; C. Semenzato, Ancora sulla scultura Padovana del Settecento, in Padova e la sua provincia, XIV (1968), 11-12 ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] pure nel 1879 un abboccamento segreto a Buttrio presso Udine con M. R. Imbriani, dirigente dell'"Italia Irredenta varie cariche, e autorevolmente intervenne perché fosse ricostituita la provinciadi Gorizia, il che avvenne nel 1926.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] fama come predicatore anche oltre i confini della provincia veneta. Nel 1781 predicò la quaresima nella chiesa parrocchiale di Serravalle; nel 1784 fu eletto a predicare l'Annuale nel duomo diUdine; nel 1789 venne scelto quale quaresimalista nel ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Alberto
Salvatore De Salvo
Nacque ad Udine, in una famiglia originaria delle Puglie, il 14 apr. 1874 da Luigi e da Erminia Martini. Fu avviato ben presto allo studio della musica e, approdato [...] .
Fonti e Bibl.: M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 91 s.; M. Ballini, Cento anni di musica nella provinciadi Bergamo (1859-1959), Gorle 1972, p. 50; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, I, Busto Arsizio 1985, pp ...
Leggi Tutto
POLCENIGO, Federico di
Luca Gianni
POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provinciadi Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] dato in uso a un sacerdote cividalese, furono, infine, lasciati alla cappella di S. Donato.
Morì il 24 agosto 1412.
Fonti e Bibl.: Necrologium Aquileiense, a cura di C. Scalon, Udine 1982, p. 364; C. Scalon, Produzione e fruizione del libro nel Basso ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...