AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)
Melchiorre Da Pobladura
Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] a Ceneda, e poi commissario generale e visitatore della provinciadi Brescia in date imprecisate, definitore generale nel 1691 1735, p. 60; F. Di Manzano, Cenni biogr. de' letterati ed artisti friulani dal sec. IV al sec. XIX, Udine 1887, p. 136; F. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] Zucchelli da Gradisca, predicatore cappuccino della Provinciadi Stiria e già missionario apostolico in del p. A. Z. di G., cappuccino missionario al Congo, in Atti d. Accad. diUdine,s. 2, VI (1884), pp. 25-50; P. Amat di S.Filippo, Gli illustri ...
Leggi Tutto
aviopista
s. f. Campo di volo.
• La quarta variazione riguarda la riclassificazione di due aree situate a Lavariano ora classificate come zona B3 di completamento e che diventeranno verde privato. La [...] C. T., Messaggero Veneto, 8 maggio 2009, p. 12, Udine) • Legambiente Sicilia, dopo il dossier sull’abbandono dei siti poco dopo le 10, nelle vicinanze dell’aviopista di Bettolle (Sinalunga, in provinciadi Siena), in località Essesecco. (C[arlotta] B ...
Leggi Tutto
Prosecco DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel territorio di numerosi comuni appartenenti alle provincedi Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia [...] uve del vitigno Glera. La denominazione include anche due specificazioni geografiche: Prosecco DOP Provinciadi Treviso o Prosecco DOP Treviso e Prosecco DOP Provinciadi Trieste o Prosecco DOP Trieste o Prosecco DOP “Pokrajina Trst” o “Trst”.
Per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] riuscì a costringere alla pace almeno Giovanni di Vico. Pure nelle province più lontane B. IX non riuscì nel Kirche, Freiburg 1904; L. Zanutto, Il pontefice B. IX, Udine 1904; P. M. Baumgarten, Miscellanea Cameralia, II, in Römische Quartalschrift ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Maddalo, Appunti per una ricerca iconografica: l'immagine di Roma nei manoscritti tardomedievali, Udine 1987; A. Rinaldi, La formazione dell'immagine e data, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] delle misure romane nelle province è attestata anche dal ritrovamento di strumenti di misurazione tarati su standard librale:
R. De Marinis (ed.), Gli Etruschi a Nord del Po, I, Udine 1988, pp. 201-210; F. Panvini Rosati, Aes signatum. Un aspetto dell ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] provincia. Il valore mediano si aggirava tra i 10:2 e gli 11 ducati mensili con un'estrema variabilità sia delle condizioni sussidiarie - spese di mantenimento, salario di , luogotenente a Udine, mariscalco a Udine, tesoriere a Udine.
Padova. Podestà ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] provincedi Terraferma indica un cespite annuo derivante da questa importantissima attività superiore al mezzo milione di Tradizione aristocratica e nuova nobiltà a Venezia (sec. XVII-XVIII), Udine 1995, pp. 171-173.
20. Andrea Zannini, Burocrazia e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e un ottavo - nell'attribuzione delle cariche comunali. In segno di gratitudine, P. elevò la diocesi di Siena al rango di metropolitana, ponendola a capo di una provincia ecclesiastica che veniva pressappoco a coincidere con il territorio su cui la ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...