DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] III pensa ad una diversa città veneta (Vicenza o Udine) come sede del concilio e impartisce in questo senso di Campana, citato nel testo, vedi G. M. Brocchi, Descriz. della provincia del Mugello..., Firenze 1748; L. Passarini, Alcuni scritti ined. di ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] per le province liguri e per Venezia, Trieste, Livorno, Ravenna. Anche la prossimità ai confini, lungo importanti direttrici di traffico, si conferma un fattore di secolarizzazione, com’è evidente nel caso di Imperia, Aosta, Bolzano e Udine. Va ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] mica venivano a Venezia partendo in carrozza, che so? da Udine o da Verona, magari in pieno inverno, per attraversare poi più mi cale la politica tranquillità delle provinciedi questo Regno, dalla grazia di Sua Maestà confidate alla mia tutela»(16 ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] città: una cifra complessiva di circa 50 mila ducati, paragonabile al gettito fiscale di un'intera provincia (città e territorio) Padova, Rovigo, Vicenza, Verona, Feltre, Brescia, Bergamo, Udine e Cividale con l'intera Patria del Friuli -, all' ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] quello delle ‘metropoli europee’ a quello delle piccole città diprovincia, molte delle quali eredi della ‘fioritura urbana’ medievale (Padova e Venezia, Udine-Trieste).
b) Sistemi subregionali metropolitani: sono quelli di Genova, Cagliari, Palermo ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo diprovincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Da Persico, Descizione di Verona e della sua provincia, Verona 1820; G. Orti Manara, Di due antichissimi templi di Nicholaus, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi de Biasio, a cura di P.C. Ioly Zorattini, A.M. Caproni, Udine ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] strumento a corda»; subadhar < hindī ṣūbadār «comandante di una provincia», prestito dal pers., già in Pietro Della Valle; sudra del mondo in ottanta giorni” (1873) di J. Verne, in Studi in ricordo di Guido Barbina, Udine, Forum, 2 voll., vol. 1º ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] vescovo di Padova Pietro Pileo, Petrarca accompagnò Francesco da Carrara al cospetto dell’imperatore, a Udine, di Roma, rispetto alla Francia, sua barbara provincia.
Tra gli ultimi lavori degni di nota, oltre alla sistemazione delle liriche volgari di ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] ambasciatore inglese presso le Province Unite. Fu ricevuto dal principe Maurizio di Nassau e a Rotterdam ebbe Barb. lat. 7813, cc. 4-16; Udine, Bibl. arcivescovile, Stampati, Y.XII.3 (varie copie di lettere raccolte da G. Fontanini e rilegate col De ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] veneziano e quello di S. Maria del Monte di Vicenza, dove lo Studium della provincia veneta dei serviti fu – si portò di nuovo a Udine. Da qui venne convocato ufficialmente a Venezia dal governo della Serenissima alla metà di luglio (Sarpi, 2001 ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...