EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] più tardi diventato canonico della cattedrale di Vienna. L'11 sett. 1740 ricevette a Udine gli ordini minori dal patriarca d'Aquileia regolare della provincia, sia maschile sia femminile (una sorella divenne superiora delle orsoline di Gorizia); ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] essere in contatto con quel fertile umanesimo diprovincia che faceva capo al nobile pordenonese Princivalle F. conobbe poi il Sabellico, probabilmente mentre questi insegnava a Udine (1473-87), e dovette essere piuttosto amico che discepolo dell' ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] a cura di G. Toffanin, Padova 1976, passim; C. Giussani, Delle idee del conte A. C. V. sull'istruz. secondaria, Udine 1870; N 222, 276 s.; G. Zanella, Il centenarie della morte di A. C. V, in Padova e la sua provincia, XVI (1970), 5, pp. 10-16 (è il ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] ed ebbero anche riconoscimenti di merito.
In questi anni di guerra conobbe ad Udine Maria Blasutigh (30 sett Proprietà edilizia di Puglia, 1931, nn. 8-9, p. 18; Id., Il volto di Puglia, Bari 1932, pp. 23 s.; Guida generale di Bari e provincia, Bari ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] e religiosa della provincia, concludendo con le biografie dei goriziani illustri di quel secolo. ; G. Renaldis, De Austriacorum Principum dominio in Portumnaonem epistolae duae, Udine 1802, p. 3; P. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] 447-465; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 all'anno 1914, I ( L'archeologo friuliano G. M. nel centenario della morte, Udine 1960; Id., G. M. "instauratore dell'archeologia cristiana", ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] "con pochi cavalli valloni, ha posto in fugga una gran massa di... ribelli et ammazzatone forse 400".
Nell'autunno del 1606 e la , 86, 120; G. F. Palladio, Historie della provincia del Friuli..., II, Udine 1660, pp. 290, 293; P. Antonini, Il ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Varietà frezziane, Udine 1912; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 210; Id., Il culto di Dante nell' -246, passim; S. Orlandi, Note per una serie di capitoli provinciali della provincia romana (1333-1500), ibid., XVIII (1948), p. ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] provincia (Modena, Rovigo, Livorno), nei grandi teatri: al Comunale di Bologna, al S. Carlo di Napoli e all'Opera didi Trieste, Udine 1962, pp. 301, 305; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Cronologia, a cura di ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] ; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetia et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 37-40, 48-51, 53, 56, 1077-1251, in Il Patriarcato di Aquileia. Uno stato nell’Europa medievale, a cura di P. Cammarosano, Udine 1999, pp. 25-64 ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...