TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] Regno di Francia. Nella seconda metà del XIV sec., i superiori di questo ramo si riappropriarono delle antiche province dell di G. Bott-U. Arnold, Nürnberg 1990; M.G.B. Altan, Precenicco: i cavalieri teutonici, le sue vicende e la sua comunità, Udine ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] fu noto con il cognome di Flaminio (forse dal nome dell'antica provincia imolese), ereditato definitivamente dal letterati del Friuli, Udine 1780, III, pp. 148, 150, 153 s., 156 s., 159-197; L. Angeli, Memorie biografiche di que'uomini illustri ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] anni entrò nel convento dei frati minori conventuali di Albona, che faceva parte della provincia dalmata dell'Ordine: qui si segnalò subito esilio, in Pier Paolo Vergerio il Giovane, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 60 s.; J. Tedeschi, The Italian ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] in Austria gli uffici circolari e le province ottennero l'autonomia amministrativa. Il D. avanzò , L'Istria nel 1848 alla luce di nuove testimonianze, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivol. naz. del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 358-98 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] libri VIII, Mediolani 1641, p. 34;G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuti, Udine 1660, I, p. 273; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesa di Bergamo, Bergamo 1807, II, pp. 341, 394; C. de' Rosmini, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] prese transitoriamente in mano la gestione delle provincedi Bologna, Ferrara e Ravenna, già dipartimenti , sottani. Il Friuli dalla caduta della Repubblica alla Restaurazione, Udine 1983, ad ind.; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] delle recenti conquiste in Terraferma dove alcune province, particolarmente quelle di confine (il Bergamasco, il Bresciano, il a Brescia, dove - come già aveva fatto a Padova e ad Udine - avviò la modifica degli statuti e delle leggi locali, così da ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] il rapporto fra Soranzo e i padri gesuiti della provincia veneta, che potrebbero avergli suggerito alcuni temi.
Gli a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, p. 166; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine 1998, pp ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] di Romagna e in altre località della provincia e dopo aver frequentato un corso superiore di pedagogia all'università di La sete di Dio, Milano 1931; Il caso del dott. Hirn, Udine 1933; Savonarola, Milano-Roma 1933, Il conte Aquila, Udine 1934; ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] dell'H., fra Paolo, al tempo appartenente alla provincia romana dei domenicani, relativa ad alcuni libri ebraici del secolo XVI, a cura di U. Rozzo, Udine 1997, pp. 127-146; "Dall'infamia dell'errore al grembo di Santa Chiesa". Conversioni e strategie ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...