DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] un nuovo statuto che le ridava caratteri autonomi di città-provincia e conferiva al suo Consiglio ufficio e potere dietali La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849, Udine 1949, II, pp. 105 s.; G. Stefani, Documenti ed ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] di Grado sia le chiese e gli ospedali della provincia istriana, ed era infine riparato in territorio longobardo, nel castello di , p. 159; G.G. Liruti, Notizie delle cose del Friuli…, III, Udine 1777, pp. 8 s., 12 s., 19; G. Cappelletti, Le Chiese d ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] patriae libri VIII, Mediolani 1641, pp. 52 s.; G. F. Palladio Degli Olivi, Histone della provincia del Friuli, Udine 1660, I, p. 268; F. A. Vitale, Storia diplom. dei senatori di Roma..., I, Roma 1796, pp. 207-210; C. de' Rosmini, Dell'istoria ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] a Isola, Capodistria e Udine) grazie all'interessamento e al concreto aiuto di parenti e amici di famiglia. Fin dai tempi dei mezzi di cui un giovane docente di liceo diprovincia poteva disporre negli anni Settanta dell'Ottocento e di cui forse egli ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] di Chiari. Il resto della sua vita lo vide impegnato nella carica di prefetto, alla quale venne chiamato da Depretis e destinato prima a Udine con onore. […] A me pare che qualunque provincia dovrebbe essere soddisfatta d’avere un prefetto come lui ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] , collezione della Provincia) – e altri generi, come rievocazioni settecentesche, rese con una particolare vivacità di tocco (Figure goldoniane in piazza del 1929 circa, ripr. ibid., tav. 2), soggetti sacri, nudi (Nudo di donna, Udine, Galleria d ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] parte delle sue ricerche su periodici, giornali e fogli diprovincia, tra cui il Bollettino storico lucchese e l'Archivio storico per la Dalmazia.
Nel 1938 apparve a Udine la sua ultima opera, in due volumi, La poesia popolare a stampa nel secolo ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] di alcune città contro di lui, determinando l'intervento dididi luglio del 1186 il podestà didi liti e concessioni, dovrebbe venir legata ad un fatto didiDididididiProvinciadi Trieste, in Pel fausto ingresso di mons. Bartolomeo Legato vescovo didi ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] fino al 16 ottobre 1932 quando fu trasferito a Udine. Il 1° agosto 1937 diventò prefetto di 1ª classe e nel febbraio del 1938 fu inviato a reggere la prefettura di Fiume.
Nella provincia del Quarnaro applicò le leggi razziali con estrema durezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] all'epoca vicario della provincia osservante d'Abruzzo, ingiunse a G. e a Ambrogio da Aquila di recarsi presso Giovanni da della Marca: la prima, spedita da Udine il 22 luglio 1460 e relativa alla battaglia di Belgrado, è stata pubblicata da L. ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...