VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] , sede della Provinciadi Venezia. L’incarico fu affidato ai pittori mediante un ufficiale ‘atto di consegna’ stipulato il , fu una delle poche opere vendute all’Esposizione regionale diUdine del 1903.
Con l’opera Sirene e procellarie (presentata ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] dell’Accademia di belle arti. Conclusa la leva, all’inizio del 1896 trovò un nuovo impiego al Catasto diUdine; nel fu nuovamente arrestato, internato nel campo di concentramento di Istonio (l’attuale Vasto, in provinciadi Chieti) e, in seguito a un ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] Birmania e suo compagno di studi. Aiutato da p. Angelo Cortenovis, rettore del collegio diUdine, che gli fornì giugno 1804 fu preposito della provincia toscana, che includeva l'Emilia, il che gli permise di insegnare la teologia morale fino al ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] 154-57; C. Someda de Marco, I giganti di piazza Contarena a Udine, in Avanti cul brun, XXXII (1965), pp. di scienze, lettere ed arti, CXXV (1967), p.204; F. Barbieri, in Pietra di Vicenza, Vicenza 1970, pp.96 s.; R. Cevese, Ville della provinciadi ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] - Luciani (1878-1889) riguardante "La provincia dell'Istria", ibid., XXI (1991), pp. 297-303; M. Corelli, in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Istria e Fiume. Le figure più rappresentative(, a cura di F. Semi, Udine 1991, pp. 305-308; A. De ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] nel 1743 all’opera nella chiesa di S. Stefano di Dongo, in provinciadi Como, dove i due affiancarono Giulio 30 s.; G. Bergamini, Giulio Q., Udine 1994; D. von Hellermann, Q., in Grove. The dictionary of Art, a cura di J. Turner, XXV, London 1996, ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] d’Italia, VIII, Provinciadi Ancona e Ascoli Piceno; Elenco degli edifici monumentali della provinciadi Ascoli Piceno (in basilica di Parenzo, allora in territorio italiano (La basilica eufrasiana di Parenzo, Parenzo 1939), la mostra diUdine in ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] di Nogaro (Ibid., p. 295); nella provinciadi Zagabria (Saccomani, 1878); a Gorizia nel palazzo già del conte Giacomo Ceconi di cultura ieri e oggi, a cura di C. Rinaldi, III, Sedegliano 1984, p. 275; M. Buora, Guida diUdine, Trieste 1986, pp. 114 s ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] nel 1438 riuscì finalmente a ottenere l'incarico di vicario della provinciadi Romania dopo la morte del confratello Giovanni viaggi in Oriente, fu dapprima affidata al convento di S. Francesco diUdine e successivamente, due anni dopo la sua morte, ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] ingegnere capo dell'Ufficio di ispettorato per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provinciadi Salerno; nel 1894 disponibili solo due tronchi ferroviari, Verona-Treviso-Conegliano-Udine, e Monselice-Padova-Portogruaro-Latisana, i cui ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...