VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Essi vi si insediarono riconoscendosi cittadini di una provincia bizantina, la cui autorità locale 'architettura del duomo di Caorle, in Studi caorlesi, "Atti della Giornata di studio, Caorle 1988" (Antichità Alto Adriatiche, 33), Udine 1988, pp. 109 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo diprovincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Da Persico, Descizione di Verona e della sua provincia, Verona 1820; G. Orti Manara, Di due antichissimi templi di Nicholaus, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi de Biasio, a cura di P.C. Ioly Zorattini, A.M. Caproni, Udine ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] diocesi di Liegi - appartenente alla provincia ecclesiastica di Colonia - e con l'abbazia di Stavelot "Atti del Convegno di studio, Codroipo 1992", a cura di G. Bergamini, P. Goi, Udine 1992; M. Collareta, Aspetti e problemi di alcuni reliquiari a ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] conosciute in altre province. Ma l'ignoranza della poliorcetica e l'assenza di materiale da assedio in Aquileia e l'Africa, "IV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1973" (Antichità Altoadriatiche, 5), Udine 1974, pp. 353-368.
N. Lamboglia, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] s. v. Mosaik. Province, città e scuole di m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto: Excav. at Olynthus, di Aquileia, v. anche G. Brusin - P. L. Zovatto, Monumenti paleocristiani di Aquileia e Grado, Udine 1957); C. Cecchelli, I m. di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] . Si trovava al centro di un fertile territorio, molto più vasto di quello dell’odierna provincia. L’agro veronese, come nella Cisalpina. Atti della XXVI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 24-28 aprile 1995), Udine 1997, pp. 243-73.
A. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] oppose con successo al tentativo di Augusto e di Tiberio di costituire una provincia germanica lungo l’Elba riguardarono Firenze 1989.
S. Gasparri - P. Cammarosano (edd.), Langobardia, Udine 1990.
B. Luiselli, Storia culturale dei rapporti tra mondo ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] o influenzate, come l'entroterra veneto (Udine), l'Istria (Pirano e Capodistria) di colonne, capitelli e pulvini è indizio di un patronato ricco e facoltoso, per lo più imperiale a Costantinopoli, nei principali monasteri della città come in provincia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Teurnia, meglio fortificata, prese il posto di Virunum come capitale di una provincia che si andava sfaldando. Annesso all’ arco alpino orientale. Atti della VI Settimana di studi aquileiesi (25 aprile - 1 maggio 1975), Udine 1976, pp. 153-72.
G. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] e alla fine il successo fu opera di Tiberio, che nel 10 costituì la provincia dell’Illirico Inferiore, in cui Pannonia sec. d.C. Atti del convegno di studio (Udine - Aquileia, 16-17 settembre 1994), Udine 1996.
Le fonti antiche epigrafiche, ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...