La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] attuale regione amministrativa. Nella sezione superiore della provinciadi Belluno compare il ladino dolomitico (➔ ladina, adriatica (fasce lagunari di Marano, Grado e Monfalcone), nei centri urbani del Friuli (Pordenone e Udine), nel territorio della ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Appartengono a questo gruppo nomi di luogo di etimo meno trasparente, come Tricesimo (Udine) che corrisponde al latino Brera presso Milano, Bra in provinciadi Cuneo, Breda in quella di Treviso. Tra le voci di origine longobarda, non continuate come ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] trepolàn (in italiano treppese) per Treppo Grande (Udine) e Treppo Carnico (Udine; per questo nella forma locale è attestato anche in provinciadi Trapani, con l’etnico scupiddaru in dialetto e scopellese in italiano) e vari altri cognomi di area ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] diUdine; il primo e originariamente unico raccoglitore fu lo stesso Pellis. Dopo la morte di Pellis e di convegno di Sappada -Ploden (in provinciadi Belluno), ideato e promosso da Gabriella Marcato (di cui sono usciti numerosi volumi di Atti ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] nella regione storica comprendente gran parte della provinciadi Massa, e caratterizzato da tratti comuni di aree laterali ed estreme. Contatto, interferenza, colonie linguistiche e “isole” culturali nel Mediterraneo occidentale, Recco, Le Mani; Udine ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] slovena nel Friuli-Venezia Giulia. - Residente in massima parte nella provinciadi Trieste, è presente in misura minore anche nelle provincedi Gorizia e diUdine. Nel secondo dopoguerra il problema della tutela della minoranza slovena stanziata ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provinciadi Treviso) da famiglia agiata, [...] l'opportunità di "lasciar tutti i diffetti de la toscana e pigliar tutte le buone parti de l'altre sue provincie". Esplicito era , Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 130-34, 137-46; J. Strype, The Life ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] strumento a corda»; subadhar < hindī ṣūbadār «comandante di una provincia», prestito dal pers., già in Pietro Della Valle; sudra del mondo in ottanta giorni” (1873) di J. Verne, in Studi in ricordo di Guido Barbina, Udine, Forum, 2 voll., vol. 1º ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] differenzia molto da quella della provincia, e ancor più da quella diprovince lombarde agricole e di montagna, dove anche tra situazioni urbane. Atti del Convegno internazionale di studi (Udine, 5-7 dicembre 2002), Udine, Forum.
Bongrani, Paolo & ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] Vittoria in cima a un obelisco); a Udine piazza Matteotti sostituisce ufficialmente dal 1945 piazza di) (2005a), Odonomastica. Criteri e normative sulle denominazioni stradali. Atti del convegno (Trento, 25 settembre 2002), Trento, Provincia ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...