• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [170]
Arti visive [68]
Storia [48]
Geografia [19]
Religioni [28]
Economia [21]
Letteratura [18]
Italia [9]
Musica [13]
Industria [12]

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] [1904], pp. 629-641). Lavorò inoltre sul campo durante un’epidemia di tifo esantematico che all’inizio del secolo aveva colpito Cislago, in provincia di Varese (Un’epidemia di tifo esantematico in Cislago, in La clinica medica italiana, XL [1901 ... Leggi Tutto

PONTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Ettore Claudio Pavese PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] e scuole tecniche. La famiglia risiedeva a Milano ma trascorreva il periodo estivo presso le ville Ponti a Biumo Superiore, frazione di Varese, sui colli della città. Dopo aver completato gli studi classici a Milano, Ponti si arruolò per un anno come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ASSICURAZIONI GENERALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

GILBERTI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTI, Ferruccio Andrea Locatelli Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] stabilimenti in situazione critica portò nel 1935 al controllo della Cartiera di Besozzo, in provincia di Varese, per la quale il G. elaborò il medesimo piano di trasformazione dell'assetto della gestione già sperimentato nelle altre fabbriche. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANGERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANGERONI, Giuseppe. Marco Maggioli – Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] alpeggio, lo spopolamento montano (in Valle d’Aosta e Trentino), la viticoltura in Valsugana, le industrie della provincia di Varese, la distribuzione della popolazione nella regione del Benaco, la casa rurale della montagna lombarda. Proprio a quest ... Leggi Tutto

VALERIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Lucia Giorgia Mecca VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] Lucia Valerio non si sposò mai. Morì a Milano il 26 settembre 1996, all’età di novantuno anni. A Casciago, in provincia di Varese, oggi villa Valerio, una delle case di proprietà della famiglia, è stata trasformata in un Tennis club. Fonti e Bibl.: N ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – CAMPAGNA D’ETIOPIA – BENITO MUSSOLINI – ALBERTO DEL BONO – SUZANNE LENGLEN

MAGGI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Leopoldo Fausto Barbagli Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] quasi totalità degli studi geologici, che caratterizzarono il primo periodo dell'opera del M., ebbe come teatro la provincia di Varese e, in particolare, la Valcuvia. Con le sue prime memorie geologiche Intorno al terreno erratico della Valcuvia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio Alessandra Ancilotto Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] con il fratello, non sono datate: la decorazione della chiesa parrocchiale di Biumo Inferiore, in provincia di Varese; le quadrature ora non più esistenti delle volte nella chiesa di S. Tommaso a Torino (Schede Vesme); le spettacolari architetture in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANGERΑ G. Sena Chiesa Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore. Già noto nel [...] casi, attraverso Aquileia, le Provincie pannoniche. All'interno di tali intensi rapporti commerciali privilegiati in Studi in onore di M. Bertolone, Varese 1982, p. 111 ss.; G. M. Facchini, Osservazioni sui recenti ritrovamenti di via Milano, ad ... Leggi Tutto

RAMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMELLI, Agostino Bruno Signorelli - Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori. Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] ’altro, situati il primo in provincia di Varese e il secondo al confine fra la Svizzera e l’Italia, nel Canton Ticino. Una parte delle notizie sulla vita di Ramelli sono tratte dalla lettera dedicatoria a Enrico III di Valois e dalla prefazione  del ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI VALOIS – PROVINCIA DI VARESE – CATERINA DE’ MEDICI – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

MAZZA, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Aldo. Rosanna Ruscio – Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] dedicato alla storia artistica della sua famiglia (I Mazza…). Il M. morì a Gavirate (nella provincia di Varese) il 26 luglio 1964. Serie di suoi manifesti sono presenti in numerose collezioni, tra cui la Raccolta Ferdinando Salce (Treviso, Museo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
che fa provincia
che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali