FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] sonetti e nelle due brevi poesie in terzine delle Illuminazioni (Varese 1925). Nella sua introduzione alle Poesie (1914-1963) del della provincia meridionale e una folla vivace di personaggi umili.
Per il fattivo interessamento di Papini ottenne ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] fermenti autonomistici tesi alla formazione di una nuova provincia a La Spezia, cui la Val di Magra si sarebbe dovuta unire. in altri provvedimenti.
Il L. morì il 14 sett. 1941 a Varese, dove si era trasferito con la famiglia fin dal 1935.
L'attività ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] diprovincia, prese come specimen di tutta la realtà ormai privata di senso e valore. Ma il protagonista pare quello stesso di Allergia, allergico al mondo ma bramoso di aprile 1964, pp. 175 s.; C. Varese, L'immagine diventa personaggio, in L'Espresso ...
Leggi Tutto
che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ma anche di belle lettere,...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...