• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [34]
Storia [20]
Arti visive [12]
Geografia [8]
Religioni [6]
Italia [5]
Europa [5]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]

LONDONIO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONDONIO, Carlo Giuseppe Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] ginnasj comunali e nei privati collegi di educazione delle province lombarde (Milano 1819). Dimostrò attenzione cura di C. Calcaterra, Torino 1950, ad ind.; L. di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, ad ind.; G. Voghera, Illustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – RIVOLUZIONE AMERICANA – ELISA BACIOCCHI – REGNO D'ITALIA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Carlo Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ANTINORI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Orazio Roberto Battaglia Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] sedentario e oscuro gentiluomo di provincia in un fervente patriota, Voghera 1931, pp. 57-63; C. Zaghi, O. A., in Oltremare, V (1931), pp. 322-326 (con bibl.); M. C. Biscottini, La spedizione Antinori e la fine del Massaia in Etiopia, in Giorn. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALÌANA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – AFRICA EQUATORIALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] Bulgaria, i paesi dei Sudeti, la Norvegia, la Grecia, in provincia renana, la Borgogna, il Baden, l'Alsazia e Lorena, la (vicus Iria "Voghera"); ligure la base di Bòrmio, Bòrmida, Bòrbera, monte Borbo (Corsica); come i nomi di popolo degli Anauni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] città romanizzate d'Italia e delle provincie vollero avere un foro, fatto a somiglianza di quello di Roma (per questo v. fori). . - Di posizione ignota nell'Umbria, fu municipio nell'ordinamento augusteo. Forum Iulii Iriensium: v. voghera. Forum ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

LIBBRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBBRA (λίτρα, libra) Secondina Lorenzina CESANO Angelo SEGRE * Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] 318,72; Voghera, 319,38; Rovigo (prov.), Udine (prov.), Venezia, 301,23; Verona, 333,28; Genova, 316,75; Milano, Monza, Novara, Lecco, 326,79; Belluno (prov.), 301,23; ecc.; libbra medica, farmaceutica o medicinale; provincie di Alessandria, Cagliari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBBRA (3)
Mostra Tutti

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Luigi JACONO * . Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] Cuneo provincia (id.), Biella (id.), Vercelli (id.), Torino provincia (id p. censuario). A Pavia valeva m. 0,471, a Voghera m. 0,476, a Pesaro (p. da fabbrica) m da m. 0,274 a metri 0,297; in Danimarca (fod di 12 tommer = 1/2 alen) m. 0,314; in Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – DE ARCHITECTURA – TOLOMEO APIONE – PORTOGRUARO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] vicino al Ghetto). Ma, come fanno notare Gadi Luzzatto Voghera e Claudia Salmini, vi erano dei limiti all’integrazione era ridotta al livello di un mero capoluogo di provincia. L’Austria, durante il suo primo periodo di governo (1798-1805), era ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] è sostenuto dalla Provincia Veneta dei francescani minori e fa parte della Pontificia Università Antonianum di Roma, nel 1989 a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, a cura di G. Luzzato Voghera, G. Vian, Brescia 2008, pp. 151-188. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] 18° e de’ contemporanei compilata da letterati italiani d’ogni provincia, a cura di Emilio de Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: IX passim, e, in questo stesso volume, Gadi Luzzatto Voghera, Gli ebrei, passim. 49. Considerazioni analoghe ai precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

ZANARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDELLI, Giuseppe Gian Luca Fruci – Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada. La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] liberi voti’ di fusione della Lombardia con il Regno di Sardegna. L’armistizio Salasco lo colse nell’estate ammalato a Voghera, da dove (Bergamo, Brescia, Crema); ex ducati padani; province di confine (Mantova e Rovigo); Verona, Vicenza, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – THOMAS BABINGTON MACAULAY – EMILIO VISCONTI VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali