FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provinciadi Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] vinse un concorso per il personale viaggiante delle Ferrovie dello Stato e fu assegnato al deposito di Genova Sampierdarena, poi a Novi Ligure e infine a Voghera, dove il F. frequentò il ginnasio-liceo "Severino Grattoni".
Nel 1928 il F. vinse il ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] diVoghera (in provinciadi Pavia), era giunto a Jesi dopo aver abbandonato la donna che era stato obbligato a sposare. Il fatto fu scoperto solo dopo la nascita della primogenita Antonina, cosicché lei fu l’unica a portare il cognome del padre, ...
Leggi Tutto
MONDINO, Casimiro
Martina Salvante
– Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] diVoghera, com'era invece avvenuto fino ad allora. La decisione comportò una carenza didi una sua proposta Agli amministratori della provinciadi Pavia per fornire di una clinica psichiatrica l’Ateneo Pavese (ibid. 1900).
L’idea era quella di ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] Alla fine del 1830, dopo essere stato nel collegio diVoghera, ritornò a Roma ove risiedette dapprima nella sede del 76, 79 s.; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall’anno 1814 all’anno 1914, I, Prato ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] a Novara, nel luglio 1840 fu nominato sotto-intendente della provinciadi Lomellina, con sede a Mortara. La destinazione non era delle per poi esser trasferito a Voghera. Cavour, che ebbe modo in più occasioni di apprezzarne le qualità, nel dicembre ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] universale (maschile) dell’Assemblea dei deputati della provinciadi Venezia risultando eletto insieme ad altri due Dalmedico «garibaldino di vecchio stampo», in Rass. stor. del Risorgimento, XLIV (1957), 4, p. 810; G. Luzzatto Voghera, Il prezzo ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provinciadi Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] inviato. Tra il 1905 e il 1906 curò per l'editore Voghera la pubblicazione di due volumi dell'Almanacco del teatro italiano. Si trattava di un annuario contenente commemorazioni di attori e autori scomparsi, critiche teatrali e musicali, brani ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] - maggio 1799) il M. riprese l’attività politica nelle provincedi Biella, Ivrea e Aosta. Dopo le vittorie degli Austro-Russi «arrondissement» di Crescentino e successivamente in quello diVoghera.
Pochi mesi dopo, su pressione di C. Bossi, di Botta e ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] di domicilio coatto in provincia, Scarabelli rifiutò l’incarico.
Il 23 gennaio 1843 morì Felice Carrone di San Tommaso, e nell’agosto di il ministero dispose il suo trasferimento al collegio nazionale diVoghera nell’agosto del 1855.
Anche qui i suoi ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] Ode polimetra sulle glorie passate di Tortona, e poi, intorno al 1820, a Voghera, dove sposò la figlia del nominato segretario della Commissione di revisione della stampa per la città e la provinciadi Genova, con voto di revisore: incarico durato ...
Leggi Tutto