MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] espose, tra le altre opere, il Bozzetto di sipario, pel teatro diVoghera (ibid.).
A partire dagli anni Quaranta decorative, allegorie, Torino 1896, passim; A. Bonino, Miscellanea artistica della Provinciadi Cuneo, Cuneo 1935, I, pp. 27, 220; III p. ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] dell’Accademia di Parma, contribuirono a diffondere il nuovo gusto neoclassico soprattutto in provincia. Attorno , 2007, n. 16, pp. 22-31, 44-51; F. Bernini, Nel cuore diVoghera. Il Duomo. Storia, arte, restauro, Stradella 2010, pp. 49-54; P. Capozza ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] a Torino, nella Biblioteca della Provincia e nella Biblioteca del Museo nazionale del Risorgimento, nonché nel Carteggio Sclopis conservato all’Accademia nazionale delle Scienze. Alla Biblioteca civica ricottiana diVoghera, infine, si conservano le ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] divenne direttore del gruppo degli ospedali militari di riserva diVoghera.
Della sua formazione anatomica, anatomopatologica, amministrazione dei sanatori popolari della provinciadi Milano e prestò opera di consulenza a diverse istituzioni ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] di Celestino Guerreschi scritta da lui stesso contro un giudizio del Dottor Luigi Guadagnini medico in Parma (Voghera sulle cause delle molte riforme alla leva nella provinciadi Parma. Si ricordano di lui anche gli interessi per le scienze naturali ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] Balsamo, in provinciadi Milano) «quaranta villanelli da soldatini, con aste di latta a banderuole 89, 118, 183, 187.
R. Soriga, Voghera e la rivoluzione piemontese del 1821, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXI (1921), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Giuseppe Antonio
Rossano Pazzagli
OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato).
Frequentò le scuole primarie [...] 1868, anche l’incarico di professore di agraria all’istituto tecnico diVoghera.
I capisaldi del di quella di Sardegna, ibid. 1862; L’agricoltura meridionale. Principii generali di agricoltura per le regioni calde con applicazione alla provinciadi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese diVoghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] lettere al duca, da Torino prima e dalla provincia poi, sono nella loro semplicità, lo specchio della , L'ambasceria a Roma di A. D. marchese diVoghera, negli anni 1638-39. Episodio della Reggenza di Cristina duchessa di Savoia, estratto dalla Riv. ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] di avvocato a Voghera nel 1868, il B. passò in seguito a Roma, dopo il trasferimento della capitale, alle dipendenze del ministero di siciliani, la provinciadi Agrigento (dicembre 1893-settembre 1894); non ebbe tuttavia parte di rilievo nelle vicende ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] italiana..., Voghera... 1883, Milano 1884 (cura, con L. Bianchi); Le localizzazioni funzionali del cervello, Napoli 1885 (con L. Luciani; rist. Firenze 2011); Note statistico-cliniche sulle psicosi alcooliche nella provinciadi Brescia dal ...
Leggi Tutto