GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] in provincia cantando nei teatri di Casale Monferrato, Como, Varese (Maria di Santafiora di G 10 ott., 28 nov. 1852; 13 genn. 1853; Gazzetta di Parma, 6 marzo 1861; A. Maragliano, I teatri diVoghera, Casteggio 1901, pp. 5 ss.; C. Gatti, Verdi, ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provinciadi Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] , in provinciadi Alessandria, poi in altre località, raggiungendo infine Polaveno dove era prematuramente morto. Ancora bambino, Pratolongo fu portato dalla madre di nuovo a Isola Sant’Antonio e crebbe lì, compiendo gli studi superiori a Voghera.
Si ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] 1903 aveva pubblicato a Roma Antica e nobile famiglia Cavagna, Cavagnis diVoghera e Pavia.
Bibliofilo d’eccezione, il C. raccolse alla Zelada di Bereguardo, sua dimora in provinciadi Pavia, una importante biblioteca, contenente circa 85.000 volumi ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di organizzarne l'estrazione dalla città e dalla provinciadi Asti di quella schiera di rappresentanti della nobiltà (dai marchesi di Ciriè, diVoghera, di Bagnasco, di Parella ai conti Stradella, Della Margarita, di Piossasco, di Serravalle, di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] a preside effettivo del liceo diVoghera.
Nel 1898 passò al liceo di Massa, ma, per ragioni di salute, chiese il pensionamento e 1° nov. 1889. Necrol. in La Provincia pavese, 25 ott. 1914 e in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XIV (1914), pp. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] via Voghera, Parma (dove sostò per circa tre settimane e da dove notificò al vicerè di Sardegna la decisione di andare a civica, Fondo Nomis di Cossilla, m. 51; Ibid., Bibl. della Provincia, G. Gallo, Memorie istor. sopra il re di Sardegna C. E. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] . postuma, con avvertenza ed ulteriore aggiornamento di G. Tramarollo (Voghera 1972).
Nel 1913 pubblicò a Roma anche burocratiche ed amministrative, con ingerenza dell'esecutivo: Comuni, provincia, prefetti, Roma 1951 (interv. del 23 febbr. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] il quale nondimeno si riappacificò), occupò Voghera e in giugno il fedele Ottone di Brunswick batté per lui i Visconti a ; Torino, Bibl. della Provincia, ms. b.24 (frammento di registro delle Reformazioni del Comune di Rosignano Monferrato del 1351); ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] firmò il suo primo contratto come direttore per la messa in scena a Voghera della MadamaButterfly. Iniziò da questo momento un'intensa attività direttoriale per lo più in teatri diprovincia, ove poté svolgere un prezioso tirocinio che gli consentì ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] ginnasj comunali e nei privati collegi di educazione delle province lombarde (Milano 1819). Dimostrò attenzione cura di C. Calcaterra, Torino 1950, ad ind.; L. di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, ad ind.; G. Voghera, Illustrazione ...
Leggi Tutto