ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] sedentario e oscuro gentiluomo diprovincia in un fervente patriota, Voghera 1931, pp. 57-63; C. Zaghi, O. A., in Oltremare, V (1931), pp. 322-326 (con bibl.); M. C. Biscottini, La spedizione Antinori e la fine del Massaia in Etiopia, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] liberi voti’ di fusione della Lombardia con il Regno di Sardegna. L’armistizio Salasco lo colse nell’estate ammalato a Voghera, da dove (Bergamo, Brescia, Crema); ex ducati padani; provincedi confine (Mantova e Rovigo); Verona, Vicenza, Venezia ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] delle provincedi Cremona e Mantova, Milano 1973 (1981, pp. 170-181, in partic. p. 172); B. Adorni, I concorsi di Architettura in L’architetto Luigi Voghera e il suo tempo. Atti del Seminario di studio, Cremona… 1988, a cura di L. Roncai, Milano ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] a Roma nel 1836 – all’ambiente della provincia bolognese, con i suoi teatri di periferia. Nel 1837 mise in scena Il Pirata , prese la via del Piemonte e si fermò a Voghera, dove si dedicò di nuovo al giornalismo e al teatro. Un consulto medico a ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] la morte, spesso da parte di chi si era formato all’interno dello stesso suo mondo diprovincia (Segre, 1979, pp. 99 A. Segre, Memorie di vita ebraica: Casale Monferrato, Roma, Gerusalemme, 1918-1960, Roma 1979; G. Luzzatto Voghera, Il prezzo dell’ ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] nelle provincedi Alessandria e Vercelli trame cospirative che attirarono ancora su lui l'attenzione della polizia piemontese. Il 19 giugno 1833, durante la repressione dei moti promossi dalla Giovine Italia, il B. fu arrestato a Voghera, rinchiuso ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] C. fu chiamato a riattare i teatri comunali di Asti, Novi Ligure, Voghera e il torinese Rossini (quest'ultimo, assai probabilmente del cemento armato. Gli sono pure attribuite costruzioni in provincia, a Treiso d'Alba, Neive, Barbaresco, Castel Noceto ...
Leggi Tutto