MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] con bibl.); Il polittico di M. d'A. nella certosa di Pavia. Il restauro, a cura di P.C. Marani - M. Olivari, Voghera 2001; M. d di M. nel Municipio di Alba, in Boll. della Soc. per gli studi storici, archeologici ed artistici della provinciadi Cuneo ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] . fu nominato intendente diVoghera e dell'Oltrepò pavese, carica che mantenne per diciotto anni (ma in realtà Voghera fu, almeno per abolita, l'immunità per i padri di dodici figli. I Comuni della provinciadi Pallanza, in particolare, erano fra i ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] amici vogheresi, a cura di V.G. Bono, Voghera 2001. Le collezioni dei giornali diretti dal M. sono reperibili presso la Biblioteca civica Ricottiana a Voghera.
Notizie biografiche si traggono dai necrologi pubblicati in La Provincia pavese, 15 maggio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] precedente, di non aggregare alla Congregazione lombarda alcuni conventi della provincia Regni, come desiderato invece dal re di Napoli, una questione beneficiaria relativa all'ospedale di S. Rocco o S. Enrico diVoghera, che la Comunità aveva messo ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] i membri dei direttori dei fasci di Stradella e Voghera, roccaforti del Forni. Questi decise di fare la sua rentrée nell'agone di stabilire dati precisi. Sono del marzo 1941 alcune accuse al F. di ricostituzione in provinciadi Pavia di nuclei di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provinciadi Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] vinse un concorso per il personale viaggiante delle Ferrovie dello Stato e fu assegnato al deposito di Genova Sampierdarena, poi a Novi Ligure e infine a Voghera, dove il F. frequentò il ginnasio-liceo "Severino Grattoni".
Nel 1928 il F. vinse il ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provinciadi Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] inviato. Tra il 1905 e il 1906 curò per l'editore Voghera la pubblicazione di due volumi dell'Almanacco del teatro italiano. Si trattava di un annuario contenente commemorazioni di attori e autori scomparsi, critiche teatrali e musicali, brani ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] divenne direttore del gruppo degli ospedali militari di riserva diVoghera.
Della sua formazione anatomica, anatomopatologica, amministrazione dei sanatori popolari della provinciadi Milano e prestò opera di consulenza a diverse istituzioni ...
Leggi Tutto
CUGINI, Carlo Antonio Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 28 febbr. 1814, da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli.
Compì gli studi medi nella sua città e qui si avviò poi allo studio della medicina [...] di Celestino Guerreschi scritta da lui stesso contro un giudizio del Dottor Luigi Guadagnini medico in Parma (Voghera sulle cause delle molte riforme alla leva nella provinciadi Parma. Si ricordano di lui anche gli interessi per le scienze naturali ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] Balsamo, in provinciadi Milano) «quaranta villanelli da soldatini, con aste di latta a banderuole 89, 118, 183, 187.
R. Soriga, Voghera e la rivoluzione piemontese del 1821, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXI (1921), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto