Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tutela del patrimonio bibliografico nazionale, appartenga esso allo stato, o a comuni, provincie, istituti pubblici, civili ed ecclesiastici (fabbricerie, confraternite, capitoli, parrocchie, ecc.) e ad altri corpi morali legalmente riconosciuti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] a Maribor) e di Skoplje (arcivescovato dal 1656; vescovato dal 1924), immediatamente soggetti alla Santa Sede; le provincieecclesiastiche di Vrhbosna (Sarajevo; metropolitana dal 1881) con suffraganei Banjaluka (1881), Mostar (1881; con il titolo di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] IV, sempre fisso nell'idea di riconquistare le perdute provincie della Scania, diede inizio alla guerra contro gli Svedesi, J. A. Wimmer, voll. 4, 1895-1908.
Per la storia ecclesiastica: J. Linbaek e A. Krarup, Acta pontincum Danica, voll. 6 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Este, in Atti e memorie della Dep. di st. patr. per le provincie modenesi e parmensi, s. 3ª, parte 2ª, pp. 415-94. Per delle sentenze di nullità di matrimonio pronunciate da tribunali ecclesiastici, o del provvedimento di dispensa del matrimonio rato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . E non vanno dimenticate le riforme ecclesiastiche, che portarono a qualche conflitto con la e stroficamente giusti. Le poesie passando di bocca in bocca, di provincia in provincia si modificano; si scombinano le parole per i proverbî, per le ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] borghesia nel Mezzogiorno attraverso l'acquisto dei beni ecclesiastici, feudali e demaniali e i nuovi turbamenti sociali , il governo provvisorio di Milano decretava la leva nelle provincie lombarde; la coscrizione ebbe effetto circa due mesi dopo e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di carte pubbliche e private, tratte da archivî ecclesiastici e laici, e pubblicate per documentare la storia a Roma con r. decr. 27 novembre 1870, n. 6030, e alle provincie venete, nelle quali entrò in vigore il 1° settembre 1871, per effetto del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di 4000 sono i cippi miliarî, venuti alla luce in Italia e nelle provincie dal sec. III a. C. al V d. C. (Dessau, indicazione del titolo ove era esercitato il ministero. Altri uffici ecclesiastici sono notati in poche iscrizioni, quali i notarii e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] della fede ad metalla damnati.
Zoara, oggi eṣ-Ṣafiyyah nell'el-Ghōr, all'estremità meridionale del Mar Morto.
Le due provincieecclesiastiche durarono ed ebbero una certa prosperità fino a che i Musulmani non si furono resi padroni del paese. Se da ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] contenuto è essenzialmente religioso e la finalità essenzialmente ecclesiastica. Ma s'intende che, da una parte, stato insegna o direttamente o mediante enti pubblici dipendenti (comuni, provincie, ecc.), ma permette a privati ed enti d'insegnare; ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...