FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] rese più difficile il compito di F. nella provincia affidata al suo governo. Egli si appoggiò ai ghibellini estinta nel sec. XIV.
Fonti e Bibl.: Ptolomaeus Lucensis, Historia ecclesiastica, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Terni, Narni, Todi, Rieti, Orvieto, della provincia del Patrimonio e prefetto di Roma. Altri numerosi futuro Alessandro VI, fu preparato ad essere il principale consigliere ecclesiastico dello zio. Dopo aver preso la laurea in diritto canonico ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] vi soffocò un tumulto e subito dopo passò a reggere la provincia di Campagna e Marittima. Pare avesse corso pericolo di morire Guzmán Ponze de León ai danni dei parenti di ecclesiastici. La situazione era aggravata dall'atteggiamento di religiosi ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Roma, oltre che per i committenti di area ecclesiastica e papale, egli lavorò anche per alcuni aristocratici Fantelli, Dipintiin collez. padovane: P. D., in Padova e la sua provincia, XXIX (1983), 9, pp. 17 s.; Restauri in Puglia (catal.), ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] di quella morte violenta, ma anche dalla gerarchia ecclesiastica. Sulla preoccupazione dell’arcivescovo di Ravenna A. Lega Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in Ravenna e provincia, e gli Scritti di don Minzoni, a cura di N. ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] 'uso cattolico il lavoro di Gesner. La Bibliotheca, giunta fino alla voce "Epimeride", includeva tra gli autori ecclesiastici i rabbini (altro motivo di difficoltà all'ottenimento dell'imprimatur). La prima edizione dell'opera, mutilata delle prime ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] a Verona e a Udine, della cui provincia divenne poi amministratore: come tale ebbe più della letteratura italiana di G. B. Corniani (1818-19, voli. 9). La Storia ecclesiastica di C. Fleury (voll. 52), tradotta da G. Gozzi, uscì negli anni ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] al 1273, vestì l’abito dei frati minori nella provincia genovese. Proseguì la sua formazione in Toscana, dove tra V), e proponga una critica più esplicita e radicale della gerarchia ecclesiastica e del papato (Manselli, 1965, e 1977; Potestà, 1980, ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] monasterii Farfensis, ibid., pp. 39 s.; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, ibid., XLIV, ibid. 1908 , Roma 2003, n. 68 pp. 295-305; C. Baronius, Annales ecclesiastici, X, Antverpiae 1618, pp. 650, 663, 690, 693, 695 s ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] l’importanza dell’influenza dello zio nella carriera ecclesiastica del giovane («Don Giovanni Nina chiamò presso di quella dell’Immacolata concezione e S. Rocco a Norma (in provincia di Latina).
Pur essendo da molto tempo debole in salute, ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...