TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] ’attività di decoratore del padre, nato nel 1857 a Sarginesco in provincia di Mantova e trasferitosi a Verona nel 1885 dopo una formazione tra dall’altro, dai numerosi incarichi di decorazione ecclesiastica (nel 1897 si aggiudicò con Giovanni ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] ortodossa di L., ma anche la sua estraneità alla provincia egiziana, in questa prospettiva spiegherebbero il suo invio ad parte ai lavori del concilio e ad aderire alla politica ecclesiastica giustinianea. In un paio di incontri le resistenze di ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] di Compiègne (6 agosto 1764). Pur realizzando la conquista della provincia di Capo Corso, avviata nel 1757 e compiuta cinque anni suoi occhi il merito di ridurre drasticamente la popolazione ecclesiastica dell’isola, nel maggio 1791 convocò a Bastia ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] seguenti si trovò spesso in contrasto con le autorità ecclesiastiche – per le sue idee liberali ma anche per -1836): formazione e carriera di un sacerdote giacobino, in Archivi di Lecco e della provincia, XXIX (2006), 1, pp. 9-49; Id., S. T. (1762- ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] . Nel 1625 perse prematuramente il padre. Per garantirgli un futuro più florido, la madre lo avviò alla carriera ecclesiastica costituendo con i beni di famiglia il suo sacro patrimonio. Nel fascicolo che racchiude gli atti di costituzione della ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Il problema della scuola in Italia, Roma 1912; Politica ecclesiastica e politica scolastica, ibid. 1913; Per l'assistenza fu presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati della provincia di Roma e nel 1946 fu eletto consigliere comunale di ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] dove insieme con Remigio dei Girolami rappresentò la provincia romana dell'Ordine. Durante questo priorato ebbe rer. Germ., n.s., VIII, Berlin 1930) e la Historia ecclesiastica terminata all'inizio del 1317, di cui si conservano più di venti ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] cooperatore a Spinadesco, paese di 1500 anime, in provincia di Cremona; quindi venne nominato curato della parrocchia di uscire dal lungo periodo di isolamento e di emarginazione ecclesiastica: nel novembre del 1957 l’allora arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] avviata nel 1859, cui il G. contribuì con Padova e la sua provincia (pp. 192-304). L'opera, di grande valore, fu il G. e il suo contributo alla storia ecclesiastica padovana, in Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 1981, pp. 11-44; L ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] alle scienze sacre, agli studi di storia ecclesiastica e di diritto canonico, in funzione della P.E. Commodaro (a cura di), Il cardinale G. S. 1514-1585, in La Provincia di Catanzaro, III (1985), fasc. 4 (numero speciale); I. Backus - B. Gain ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...