TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] riflessione che lo porterà ad abbracciare la vita ecclesiastica. Ne scrisse nel 1477 al cardinale Pietro Ferriz ., cl. XII, 111 (4172), cc. 17v-36v. Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, Roma 1914, p. 154; Iacopo ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] maggiore perdita di potere e di controllo del papa sulle province e a una crescente anarchia tra le città, molte VIII, Milano 1726, col. 1168; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica a nativitate Christi usque ad annum circiter MCCCXII, ibid., XI ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] , Giovanni, Leonzio e Maurizio, oriundi della provincia della Scizia (Dobrugia romena), di nazionalità gota . 100-109; C. Capizzi, Sul fallimento di un negoziato di pace ecclesiastica fra il papa Ormisda e l’imperatore Anastasio I (515-517), in ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] di natura patristica (cfr. I manoscritti medievali della provincia di Prato, pp. 42 s.).
Parallelamente l'I n.s., XXXVI (1985), pp. 201-209; R. Manselli, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa, in Prato, storia di una città. Ascesa e declino ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] ed è ora in corso, presso la provincia barnabitica milanese, la revisione e la trascrizione di S. Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e Filippo II sulla giurisdizione ecclesiastica, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia, XI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] con la resistenza dei delegati cattolici i quali ribadirono il principio del vescovo di Coira sul diritto della gerarchia ecclesiastica romana a giudicare chiunque le fosse stato sottoposto in virtù del voto di obbedienza pronunciato.
In questo modo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] non solo fisici - offerti da una piccola corte di provincia a lui che aveva conosciuto e frequentato nel suo ma bigotta e spenta della madre, istruito da mediocri istitutori ecclesiastici, sorretto fin da piccolo nella salute precaria da uno stuolo ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] beneficio di Santa Maria del Carmine in Brusciano è di qualità ecclesiastica, s.l. né d.), dal quale si evince che p. 6377).
Si è accennato all’apprezzamento dell’artista nella provincia. Tra le opere a lui riferibili merita una menzione la ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Ludovici Bavari in Urbem et de his quae hac occasione in Romana provincia Ord. Er. S. Augustim evenerunt, ibid., IV (1910-11), s.; U. Mariani, A. da S. E. e il "Tractatus de ecclesiastica potestate", in Giorn. dantesco, XXIX (1926), pp. 333-343; A. ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Giovanni XXIII, e disegnava per il nipote la carriera ecclesiastica.
Le notizie biografiche sono poco consistenti. Proseguì gli Dopo Porta Pia divenne regio commissario nei comuni della provincia di Roma; furiere maggiore in un battaglione della ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...