GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] a quando si rese vacante la parrocchia di Pianello Lario, in provincia di Como, dove giunse nel novembre 1881 e dove compose la poco dopo, la scuola per studenti aspiranti alla vita ecclesiastica e per artigiani.
In pochi anni i destinatari dell' ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] alla stesura di un inventario degli oggetti d’arte della Provincia del Friuli, cui aggiunse un’Appendice, riservata alle opere e riguardarono dipinti di maestri del Rinascimento di proprietà ecclesiastica (l’elenco completo e la loro descrizione sono ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] piccolo territorio della diocesi e della sua altrettanto piccola provincia metropolitana. Nel 1177 D. confermò ad uno dei pp. 81 s., n. 15; I. Mazzoleni, Le pergamene degli archivi ecclesiastici di Amalfi e di Ravello, I, Napoli 1972, pp. 92-96, 99 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] motivi della sua decisione; l'inizio della sua carriera ecclesiastica è da ascriversi senz'altro ai primi del 1467: Roberto Folco.
Fu nuovamente nominato legato a latere per la provincia di Perugia il 15 nov. 1483, nomina confermatagli da Innocenzo ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] , insieme al fratello destinato alla carriera ecclesiastica, nel seminario di Anglona-Tursi per causa della setta L’Unità italiana e di altri reati politici commessi in Provincia di Basilicata negli anni 1848 e 1849, Potenza 1853; A. De Clemente ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] assegnare a sua discrezione beni ai conventi della provincia; il 22 ottobre è citato come destinatario della Roma 1751, pp. 82 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXV, Venezia 1854, p. 212; P. Savini, Storia della città di ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] .
Il progetto di legge presentato da Siccardi constava di nove articoli, i primi cinque relativi all’abolizione del foro ecclesiastico sia civile sia penale ed alle nuove prerogative della corte d’appello in tali materie; i successivi, invece, erano ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] anarchici. Tutto ciò rese comprensibilmente sempre più remota la
possibilità di una riconciliazione tra Spadoni e l’autorità ecclesiastica: tanto più per una diocesi retta da un vescovo come Socche che aveva fatto dell’intransigentismo anticomunista ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] .
Per l'intensificata e febbrile azione clandestina il suo nome venne rapidamente conosciuto dai patrioti a Napoli e nelle altre province dei Regno, ma la sua azione non sfuggì neppure all'occhio vigile della polizia che nel 1798 lo arrestò per ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] consigliere civile della Sacra Rota a Macerata e, nel 1771, nella provincia della Marca. Agli anni 1772-74 risale, invece, la carica 1782), nei primi anni Ottanta intraprese la carriera ecclesiastica: divenuto sacerdote nel 1784, ricevette da Pio VI ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...