PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] opere consolidarono la fama di maestro della retorica ecclesiastica e dell’ars predicandi postridentina che il frate si nelle Dicerie sacre (1614).
Nel 1579 fu eletto custode della provincia di Milano e predicò a Venezia. Ma il successo gli attirò ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] a cura di C. Pischedda - R. Roccia et al., Firenze 1982-2008, ad indices; A.C. Jemolo, La questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia durante il quarantennio 1848-1888, Torino 1911, ad ind.; G. Ferretti, L.A. M ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] economica dei Buonvisi - va attribuita la rapidità della carriera ecclesiastica di suo figlio Buonviso, nato a Lucca nel 1561 . Buonvisi da Lucca dell'Ordine de' frati minori osservanti della provincia di San Francesco, Lione 1610; S. Bongi, Storia di ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] lui per gli affari relativi all’amministrazione della provincia ligure, sia dallo stesso Pio VI, che Farinella, La voce dei giansenisti liguri. Religione e politica negli «Annali ecclesiastici» di Eustachio Degola (1797-1799), ibid., pp. 189-191, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] contare a vari livelli della vita civile ed ecclesiastica della regione. Un Castello in particolare fu in L. Cassani, Le origini di Gravellona Lomellina, in Boll. stor. per la provincia di Novara, XIX (1925), pp. 207 s.; A. Viglio, Curiosità e spigol ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] da due monaci camaldolesi per i loro monasteri dello Stato ecclesiastico e della Toscana nell’anno 1752, redatto da Costadoni fu nominato a una delle dignità abbaziali della provincia veneta, rimasta vacante. La designazione, formalmente ineccepibile ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] e industriale della sua provincia nell’anno 1863 (Napoli 1864, p. 55): «Tutti gli speculatori tipografi si sono trovati in imprese librarie che sono andate a male […] Gran numero di opere edite in materia ecclesiastica, scientifica e legale sono ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] dei suoi studi e le prime tappe della sua carriera ecclesiastica. È lecito presumere che sia nato intorno all'anno 1200 Liber anniversariorum Bas. Vat., in Necrologi e libri affini della provincia Romana. Necrologi della città di Roma, a cura di P ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...]
La pace di Utrecht aveva segnato il passaggio alla provincia di Susa della valle di Barcellonette, per secoli compresa poi un concordato che stabiliva i diritti sabaudi nelle nomine ecclesiastiche (29 maggio 1727). Ottenne anche la nomina del cugino ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] la separazione della Maremma da Siena, costituendo la provincia inferiore di Siena, onde poter intervenire più massicciamente , favorì provvedimenti che limitassero i privilegi del foro ecclesiastico, propose di non accordare l'accesso a nuovi ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...