COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] metodo, che gli derivavano dalla matrice tradizionalmente ecclesiastica e letteraria della sua formazione. La Biblioteca . Furono altrettante occasioni per stabilire relazioni con eruditi della provincia italiana - così mons. R. Cotroneo e mons. A ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] e dello Stato, in Atti d. Acc. delle Scienze di Torino, XCI, 2 (1956-57), pp. 420-468; C. S. Berardi, Idea del governo ecclesiastico, introduzione (pp. 5-39) a cura di A. Bertola, testo critico e note di L. Firpo (pp. 41-67), Torino 1963; P. Stella ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] continuazione di prosperità per conseguire l'acquisto di quella provincia". Poi la morte della zarina Elisabetta, l'effimero si apprestava a sferrare un pesante attacco alla proprietà ecclesiastica e qualche anno più tardi proprio l'E. sarebbe ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] che lo spirito di libertà s'infiltrasse nelle istituzioni ecclesiastiche, minando alla base il principio d'autorità su cui chiuse e che i religiosi si disperdessero nelle parrocchie di provincia: certo il nunzio aveva vinto la sua battaglia per ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] che per lui avrebbe desiderato una brillante carriera ecclesiastica (interessante a tal riguardo è la fitta corrispondenza secolo XVIII, e de’ contemporanei compilati da letterati italiani di ogni provincia, a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] e Maghinardo di Susinana incorrevano di nuovo nelle censure ecclesiastiche comminate dal conte di Romagna per avere occupato Imola e Urbino non fosse più considerato parte integrante della provincia della Marca, ponendo in tal modo nuovamente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] promozione personale e di immissione nel giro delle committenze ecclesiastiche; le prime chiese in cui il M. risulta ed encomiastico che avevano l'obiettivo di perpetuare nella provincia veneta la tradizione dei teleri civici di palazzo ducale, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] ventina di titoli e la rapida affermazione suggerì un’espansione in provincia. Del 1616 è una sua supplica al Comune di Tivoli per teologici, le opere di storia (la serie degli Annali ecclesiastici di O. Rinaldi, scritti in prosecuzione del Baronio; i ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] probabilmente dal suo convento e non dalla sua provincia, per proseguirvi gli studi teologici frequentando i di Napoli. Memoria letta nell'Accademia napolitana di archeologia e storia ecclesiastica, Napoli 1887; A. Miola, Intorno a un'antica imagine ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] discrepante», lo elesse, il 2 maggio, superiore della provincia romana (ibid., p. 133). Il nuovo incarico, confermato d’hist. et de géogr. ecclésiastiques, II, coll. 1116-1119; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXXXIX, pp. 198 s. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...