BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] canonistica, della sua esperienza diretta di affari ecclesiastici, e anche degli anni di quiete nella 1939, pp. 30, 62-64, 146-147; A. Campana, Biblioteche della provincia diForli, in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emiliae Romagna, a cura di D ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] fratelli del M. intrapresero la carriera ecclesiastica: Francesco fu agostiniano e vescovo di storia d’Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, p. 26; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, I, ibid., XLIV, ibid. 1908, pp. 403, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] ordine di visitare entro un anno tutte le case delle varie province. Pio II disponeva in modo minuzioso su quali argomenti avrebbe l'incarico di recuperare, anche per mezzo di censure ecclesiastiche, le proprietà. Pio II aveva fatto preparare la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] trouano (Lucca, Busdrago, 1549). I problemi della vita ecclesiastica nati con la Riforma furono anche il tema dell'opera XXXVI (1960). pp. 37-52; Id., La Provincia domenicana d'Abruzzo detta Provincia di s. Caterina da Siena,in Archivum fratrum ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] con cui intendeva semplificare l’organizzazione del foro ecclesiastico, stabilendo i giorni in cui svolgere le I Medici, Torino 1987, pp. 280-282; M. Fantoni, Dalla provincia alla capitale. Gli Usimbardi di Colle alla corte medicea, in Colle di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] un Francesco in conflitto con l'autorità ecclesiastica.
L'artificioso ripristino testuale e l' Fondo Marcellino da Civezza, conservato a Firenze, presso l'Archivio storico della Provincia di S. Francesco Stimmatizzato o.f.m. in Toscana (su cui ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] dove poté continuare a lavorare per la committenza regia ed ecclesiastica. Nel 1837 eseguì i ritratti del defunto Re Carlo Felice committenza reale accresceva la sua notorietà nella provincia sarda; su concessione di importanti istituzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] anni abbandonò la vita militare per intraprendere la carriera ecclesiastica e dedicarsi agli studi di giurisprudenza. Laureatosi a concistoriale di Ferrara e deputato della città e della provincia; divenuto quindi prelato domestico di Pio VII, nel ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] riafferma l'autonomia del partito dalla gerarchia ecclesiastica; sottolinea la peculiare caratterizzazione ideologica e p. 329).
Del M. vedi: Prospettive di sviluppo della Provincia di Nuoro. Studi raccolti da Salvatore Mannironi, Nuoro 1962; Lettere ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] il G. di aver pubblicato e applicato con ritardo nella provincia l'amnistia per i reati politici con cui Pio IX Roma 1995, ad indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, Indici, III, ad nomen; Dictionnaire des cardinaux, Paris 1857, s.v ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...