DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] Ludovico, e svolse gli studi in diversi conventi di quella provincia domenicana, da Perugia a Viterbo a Roma, conseguendo la laurea nel sec. XI. Seguì nel 1787 il Saggio di storia ecclesiastica del vescovato e Chiesa di Lucca (Lucca), che non è però ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] III e la Curia, nonché tra i vertici della gerarchia ecclesiastica (e, talvolta, i più importanti nobili italiani) e la pp. 190, 193, 195 s.; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V ( ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] leccese rispetto alla fisionomia dell’episcopato dell’intera provincia di Terra d’Otranto. L’attività dei 1599 è il tentativo delle autorità cittadine di imporre tasse agli ecclesiastici; dello stesso anno è l’occupazione del monastero dei celestini ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] p. 183; G. Alberghetti, Compendio della storia civile, ecclesiastica e letteraria della città di Imola, Imola 1810, II, 'arte, V (1940), pp. 141 s.; L. Bortolotti, I comuni della provincia di Bologna nella storia e nell'arte, Bologna 1964, p. 346; C. ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] dalla politica ecclesiastica di C. Benso conte di Cavour – con misure quali l’abolizione del foro ecclesiastico, la poi nominato dal governo provvisorio delle Romagne intendente generale della provincia di Ferrara , ruolo che ricoprì fino al mese di ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] le cause spirituali, profane e miste pertinenti al foro ecclesiastico di prima istanza e d’appello, in grado anche G.A. V. vescovo di Como e i suoi manoscritti, in Almanacco della provincia di Como, VI (1843), pp. 69-96; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] gli era stato conferito e che fu la sola prebenda ecclesiastica da lui conservata. Da questo momento, totalmente libero di tipici esemplari della sua epoca, di gentiluomo-letterato di provincia, non solo scrittore di storia e di erudizione locale ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] IV, 52, p. 311), che egli, "in Sabinensi provincia ortus", nella Sabina aveva ricevuto la sua prima educazione. Ignoriamo Ignoriamo altresì quando e dove abbia abbracciato la vita ecclesiastica: non possiamo pertanto indicare la diocesi, del cui ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] suddivisi in 136 parrocchie prevalentemente poste nella provincia civile di Alessandria; i sacerdoti secolari erano .; L. Baiano, La diocesi di Casale nella sua fisionomia etnico-storica ed ecclesiastica, Casale 1967, p. 27; A. Durante, Mons. L. G., ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] fu quello di sensibilizzare i vertici della gerarchia ecclesiastica sulla necessità di dotare i Musei di una (1954-55), pp. 77-83; A. Calderini, in Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como, CXXXVI-CXXXVII (1954-55), pp. 85-100; F. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...