TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] .; G.F. Tommasini, Commentarii storico-geografici della provincia dell’Istria, in Archeografo Triestino, IV (1837 . 43-60; G. Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei Greci a Venezia nei secoli XV e XVI, Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] sulla difesa della ‘retta fede’ e della libertà ecclesiastica. Nel giugno 1252 fu incaricato da Innocenzo IV di 1913, p. 593; P. Sevesi, I ministri provinciali dell’alma provincia dei frati Minori di Milano dal 1217 al 1517, in Studi francescani, ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] impedì di essere eletto lo stesso anno definitore della provincia di Brescia e di continuare a predicare in varie , Roma 1999; G. Caravale, L’orazione proibita. Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nella prima Età moderna, Firenze 2003, ad ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] Studio di Bologna, dal magistero della provincia alla reggenza del suo convento, fino p. 1922; H. Hurter, Nomenclator literarius...III, coll. 369-372, 646; Enciclopedia ecclesiastica, I, Milano-Torino 1942, p. 596; Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] A undici anni il fanciullo venne avviato alla carriera ecclesiastica, forse a causa delle poco floride condizioni della S. Baldi, Le fonti musicali in Piemonte. IV - Alessandria e provincia, Lucca 2014, p. 134; P. Cavallo, La cultura violinistica del ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] pontificale alla presenza delle massime autorità della provincia.
Papa Innocenzo XI lo nominò internunzio a Boncompagni – vincolo che avrebbe perciò potuto comprometterne la carriera ecclesiastica – nel concistoro del 17 maggio 1706 ottenne la nomina ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] studi dell’Ordine, per l’istituzione e per la divisione delle province del Nuovo Mondo e dell’Asia. In veste di maestro generale In quel contesto diede l’approvazione alla Concordia ecclesiastica contra tutti gli heretici pubblicata a Firenze nel ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] Nicola fu, tra le varie cose, marchese e preside della provincia di Lecce; Gennaro è menzionato nel processo per la nomina l’11 marzo 1702. Si avviò quindi a un percorso ecclesiastico: nel 1703 ottenne la tonsura, gli ordini minori, il diaconato ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] stesso collegio (1742-49), padre spirituale del collegio e consultore della provincia (1749-52). Fu un percorso in ascesa che lo portò, nel particolarmente in Sicilia videro gli ambienti ecclesiastici vicini alle nuove tendenze muratoriane scontrarsi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] successive vicende della sua vita e soprattutto la sua carriera ecclesiastica. Era figlio di Giorgio "q. ser Laurentii de p. 436; C. Cenci, Fra' Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio…, ibid., LV (1962), pp. 118 ss.; C. Piana ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...