LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] nell'Ordine di Malta, il L. fu destinato alla carriera ecclesiastica presso la Curia papale. Di conseguenza, dopo avere compiuto i XVIII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XXIII (1972), pp. 152 s.; ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] circostanziate: costretto dal padre ad abbracciare la carriera ecclesiastica, frequentò per tre anni l’Università a . [...]. Voi siete liberi, o Modenesi e abitanti di questa Provincia, perchè comandate ed ubbidite a voi stessi, o per meglio dire ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] nell’esercito regio, all’età di 25 anni si volse alla carriera ecclesiastica. Il 4 dicembre 1547 ricevette il vescovato di Béziers, di cui ricevette anche la carica di luogotenente generale della provincia dell’Albigeois per conto del re, riunendo ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] , a partire dal 1614, fu vicelegato a Viterbo e nella provincia del Patrimonio di S. Pietro (il titolare della carica in quegli a sé stante era costituito dalla difesa della giurisdizione ecclesiastica: i poteri in campo temporale del patriarca di ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] Balduino de Supino, con l’ordine di rastrellare denari nella provincia per gli ardua e immensa negotia che Carlo I si Siginolfo con quelli della corte vi fu poi la carriera ecclesiastica di Landolfo Siginolfo, fratello di Bartolomeo e Sergio. Questi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] 2002, p. 692; F. Barbarano de' Mironi, Historia ecclesiastica della città, territorio, e diocese di Vicenza, Vicenza 1649, , pp. 3-6, 186, 440; M.M. Frison, La santità nella provincia veneta di S. Antonio, in Le Venezie francescane, IV (1935), 1, pp ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti della provincia di Roma per esercitare la libera professione.
Fece quindi ad Ortezzano (Ascoli Piceno) nel 1948, la committenza ecclesiastica è stata pressoché totale: si segnalano la cattedrale di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] , come gli altri cardinali "neri", in località della provincia francese: prima a Mezières, nelle Ardenne, poi a amabilissima: dolce, pio, prudente; ed impiegava tutti i proventi ecclesiastici in pro dei poveri o di opere pie, spendendo per ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] di razionalità che si diffusero nella cultura ecclesiastica settecentesca, o di fronte al rigoroso Le donne di casa d’Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 8, VIII (1956), p. 76; G. Bedoni, M.F. d. S ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] cittadine, si aprì a quel punto la strada della carriera ecclesiastica. A diciott’anni entrò nel convento di S. Maria del la corte. Si adoperò per la costituzione di una nuova provincia del suo Ordine nei regni della Nuova Spagna. Curò l’edizione ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...