FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] il culto di F. è vivo nella città e nella provincia di Piacenza. Ricordata dalla Chiesa il 26 aprile, le sue , Lilia Cistercii…, Duaci 1633, pp. 356-358; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, Piacenza 1651, I, p. 308; II, pp. 37 s., 95 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] al bene della religione che alla pubblica tranquillità di quella provincia" (ibid., f. 557). Allo stesso modo agì congregazioni di Propaganda Fide, della Sacra Consulta, dell'Immunità ecclesiastica e infine di quella delle Acque.
Nell'agosto 1761 fu ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] conobbe Salimbene de Adam (1241-43). Eletto ministro della provincia di S. Francesco, il 19 maggio 1267 concesse al ; Stanislao da Campagnola, Innovazione e tradizione nelle istituzioni ecclesiastiche e nella vita religiosa, in Assisi anno 1300, a ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] Sede trascorse la parte maggiore della sua carriera ecclesiastica, diventandone sottosegretario dal 1954 al 1965, e nominato arcivescovo titolare di Satafi, antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense, da papa Paolo VI, ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] sig. D. G. F., professore di eloquenza nell'università di Ferrara); A. Barichevich, Vita Hieronymi Ferrii Longianensis...,in Biblioteca ecclesiastica di varia letter. antica e moderna, I, Pavia 1790, pp. XLVII-LX; L. Nardi, Compiti, feste e giochi ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] imprimere l’opera ebbero inizio nel 1628 e solo dopo l’approvazione ecclesiastica (25 genn. 1631) il M. si decise a sciogliere la sopra i santissimi martiri Orontio protettore della citta, e provincia di Lecce, con Giusto, e Fortunato … di Castorio ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] generale Niccolò Ridolfi gli affidò l’incarico di vicario della provincia romana, della quale il 20 apr. 1638 fu eletto interessi francesi, assestandosi sulle posizioni di politica ecclesiastica dettate dal fratello. L’esercizio della carica ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] il ministro G. Casati lo nominò provveditore agli studi della provincia di Bergamo, mentre il 15 genn. 1860 fu eletto 1858a Milano aveva pubblicato La libertà di stampa e la censura ecclesiastica. Dialogo; nel 1860a Bergamo I preti e la politica; nel ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] n. 621). Nel 1277 fu eletto dal capitolo della Provincia Romana di Perugia socio del definitore al capitolo generale del 189, 202 s.; Tolomeo da Lucca (Bartolomeo Fiadoni), Historia ecclesiastica nova, nebst Fortsetzungen bis 1329, a cura di O. ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] 1799; Il giansenismo in Italia, 1974), fu aspramente criticata dal Giornale ecclesiastico di Roma (15 ottobre 1791, p. 161; 25 febbraio 1792, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici nella provincia di Cuneo, XLIII (1963), pp. 49-59; ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...