BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] di un arcivescovo, cadesse sul vescovo seniore della provincia; e nel caso rimanessero scoperte anche tutte le punto di morte; la facoltà di alienare e permutare i beni ecclesiastici.
Dopo l'occupazione del Piemonte da parte delle truppe francesi, il ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] Recanati negli anni del Leopardi. Nobili e borghesi in una città di provincia nel primo Ottocento, Recanati 1989, ad ind.; Id., La rinascita urbana ad ind.; G. Moroni, Diz. d’erudizione storico-ecclesiastica, XXXVII, p. 169; V. Spreti, Enc. storico- ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] unica miniera italiana di molibdeno, a Gonnosfadaniga, in provincia di Cagliari.
In virtù della sua carriera militare, dopo gli studi medici e filosofici intraprese la carriera ecclesiastica, diventando sacerdote nel 1933 e docente dell’Università ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] quello del diritto di patronato (spettante al fondatpre laico od ecclesiastico di una chiesa): la S. Sede tendeva ad escludere 1780; Memoriaiulle regie strade da costruirsi o restituirsi perle province di Principato Ultra, Capitanata, Terra di Bari, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] generale e socius di Lapo da Prato, definitore per la Provincia romana al capitolo generale (ibid., pp. 182 s.). costruito il suo monumento funebre.
Fonti e Bibl.: O. Raynaldi Annales ecclesiastici…, V, Lucca 1750, pp. 337 s.; F.M. Renazzi, Storia ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] studio. Diacono il 23 dic. 1837., fu ordinato sacerdote il 31 marzo 1838.
Per cultura, erudizione nelle materie ecclesiastiche, rigore logico e chiarezza d'esposizione - doti sempre riconosciutegli - nel 1841 fu destinato all'insegnamento di teologia ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] grano solo per Roma e la provincia di Campagna) ed estese la sua azione anche ad altre province dello Stato della Chiesa, come l membri della Curia romana per i casi di giustizia ecclesiastica, civile e penale: una giurisdizione molto estesa, capace ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] cura che gli Aleramici nutrivano per l’organizzazione ecclesiastica dei loro territori è dimostrata dal gesto compiuto linea di Oddone, in Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 25-30; L. Usseglio, I ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] in quegli anni la carica di tesoriere della provincia del Patrimonio.
Numerosi i fratelli del G.: Galeazzo 1503, determinò un significativo balzo in avanti nella sua carriera ecclesiastica, dal momento che egli rientrò fra i quattro cardinali della ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] di Venezia, P. Pesenti, G. Saccardo, G. Apollonio, e altri ecclesiastici e laici, da G. B. Paganuzzi a G. Sacchetti, che divenne della società di S. Vincenzo; visite pastorali in città e provincia, ecc., In una pastorale del 20 sett. 1881 il B ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...