ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] dato il suo consenso per la costruzione di un convento a Barga, in provincia di Lucca, dedicato a s. Francesco (Gonzaga, De origine…, p. 244 il rito (R. Raffaelli, Descrizione geografico-storico-ecclesiastica della Garfagnana, Lucca 1879, pp. 245 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] successione, G. fu avviato alla vita ecclesiastica affinché potesse seguire l'esemplare carriera dello di Monferrato (estr. da Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, XIX [1910]), Alessandria 1910; F. Amadei, Cronaca ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] di S. Caterina di Pisa dal Capitolo della Provincia romana celebrato in quell’anno a Orvieto (Acta pontefice ordinò di esporre i suoi piani ai romani: i due ecclesiastici erano Rufini e Giacomo Muti, vescovo di Marsico (Archivio segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] fu nominato da Clemente XI Albani vicegovernatore delle armi della provincia d’Umbria. Ebbe anche due sorelle: Giacinta, che 126; D. Natalucci, Historia universale dello Stato temporale ed ecclesiastico di Trevi, 1745, a cura di C. Zenobi, Foligno ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] il successo con l’attività omiletica. Gli Atti capitolari della Provincia romana lo attestano lettore e studente in diversi conventi: a storia dei rapporti tra oratoria laica e oratoria ecclesiastica, e in genere sul linguaggio politico del primo ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] nel 1758 l’opera dal titolo Della origine della metropolia ecclesiastica della Chiesa di Capua.
Morì a Napoli il 30 novembre Gesualdo di Gaeta […], Napoli 1753; De’ consolari della provincia della Campania, Napoli 1757.
Fonti e Bibl.: Documenti della ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] lo esclusero, assieme ad altri trentuno esuli della provincia di Milano, dall'indulto concesso il 12 ag. sue convinzioni cattoliche votò a favore delle leggi in materia ecclesiastica volute dal grande statista.
Nel 1859, liberata la Lombardia ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] generale delle Fortezze, armi e munizioni dello Stato Ecclesiastico. Divenuto presidente della Camera apostolica, il 16 maggio . Lunedì 3 agosto 1643 era stato nominato legato della provincia di Patrimonio; a causa del perdurare della guerra il ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] di Grado sia le chiese e gli ospedali della provincia istriana, ed era infine riparato in territorio longobardo, nel . Bruckner, Bern 1972, p. 112; G. Fedalto, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa nella "Venetia maritima", in A. Carile - ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] quale consultò e utilizzò numerosi manoscritti di biblioteche ecclesiastiche meridionali, oggi, per buona parte dispersi, Napoli 1857, pp. VII s.; L. Volpicella, Bibl. storica della provincia della Terra diBari, Napoli 1884-87, pp. 135 s., 141; C ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...