LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] del papa, aveva ricevuto i primi titoli tipici della carriera ecclesiastica che saranno poi seguiti da quelli di prelato domestico (1852 romano: "Quando la rivoluzione del 1859 sottrasse quelle province al dominio della Santa Sede, egli poté dapprima ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] condizioni economiche. Per quanto l’opposizione alla vita ecclesiastica da parte dei familiari fosse un tipico topos agiografico la fine all’esilio, purché Pirrotti fosse destinato alla provincia di Puglia e non alla capitale. Pompilio Maria Pirrotti ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] Roma la sua relazione sui rapporti tra i fuorusciti e gli ecclesiastici del Regno: confermò che di solito essi mediavano tra i , esposizione corposa delle principali norme penali vigenti nella provincia umbra.
Resse l’incarico fino al 21 gennaio 1599 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] incarichi di prestigio: Ludovico intraprese la carriera ecclesiastica come protonotario apostolico, per poi divenire priore suo ritorno al cattolicesimo, "abgiurarono dipoi in quella provincia spontaneamente ben 325 persone" (Rusticucci a Lauro, 8 ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] portarono a essere inviso non solo ai superiori ecclesiastici, ma anche alle autorità locali. Sospettato dalla pp. 17-20; Echinodermi nuovi della molassa miocenica di Montese nella provincia di Modena, in Atti della Soc. toscana di scienze naturali, ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] ,1848-1856, Roma 1944,passim; G. Ferroglio,Per la storia della legge 29 maggio 1855, n. 878, in Il Diritto ecclesiastico, LXIII (1952), pp. 3-42; E. Borghese,La crisi Calabiana secondo nuovi documenti, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, LV (1957 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] portava anche a una difesa intransigente dell'immunità ecclesiastica e dei propri poteri sul clero diocesano. Già 1913, ad ind.; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, I, Chieri 1914, pp. 612 s.; C. Starace, Monsignor ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] , VII, 2, Venezia 1824, p. 1051; G.B. Da Persico, Verona e la sua provincia, Verona 1838, p. 27; J.J. Giraud, Biblioteca sacra ovvero dizionario delle scienze ecclesiastiche, XIX, Milano 1838, pp. 426 s.; P.E. Tiboni, M. U., vescovo di Famagosta ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] la sua fermezza nel mantenimento dell'ordine pubblico nella provincia, coadiuvato nella sua azione dalla presenza decisiva dell 1978, pp. 469 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, Indici, III, ad nomen; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare ...
Leggi Tutto
MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] delle Theses de locis theologicis, necnon aliae ex ecclesiastica historia selectae, historicae, chronologica … (Bologna 1701). Maria delle Grazie e dal 1704 al 1706 priore della provincia domenicana di Lombardia.
Trascorse il resto della sua vita a ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...