PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] il quale Niccola portò a termine una capillare ricerca documentaria in diversi archivi privati e pubblici, ecclesiastici e civili, di Teramo e provincia. Nei primi tre volumi erano narrati gli avvenimenti storici dall’età preromana fino al 1833; il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] Della Riccia, tentando di porsi in salvo in territorio ecclesiastico, si era avventurato nei feudi dei Boncompagni, con i di amicizia, lo consegnò al marchese Marco Garofalo, vicario della provincia, il quale a sua volta lo spedì a Napoli dove fu ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] Emanuele Filiberto, fin dalla nascita destinato alla carriera ecclesiastica. Il nuovo principe di Piemonte ereditò la "casa al Fasciculus - ma certo in partibus, dato che quella provincia era ormai da quindici anni circa in mano francese. Inoltre, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] , coltivando, naturalmente senza profondità, interessi per la storia ecclesiastica, la geografia, la geometria, la musica e la un certo interesse è anche la Descrizione della provincia del Mugello con la carta geografica del medesimo aggiuntavi ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] con il fine di promuovere una generale riforma ecclesiastica della città, e della congregazione per l’ Madonna, Roma 1992, pp. 292-317; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585 ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] venne eletto nel 1321 priore della provincia di Tolosa e, non molto tempo dopo, procuratore generale dell'Ordine parte, insieme con l'arcivescovo di Pisa, della commissione ecclesiastica incaricata di rimuovere dalla sua carica l'abate del monastero ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] lo Zacchia, ben presto il C. entrò nella vita ecclesiastica. Infatti il cardinale era impegnato in varie legazioni ed uffici casa di Savoia... che il franzese dominatore di tutta questa Provincia", (Maggiorotti, p. 125) perché in questo secondo caso, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] giusdicente) delle cause in materia d’acque delle tre provincie di Romagna, Bologna e Ferrara. Gli conferì, inoltre, Roma 1806, pp. 55-61; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XVI, Venezia 1842, p. 179; XXIII, ibid. 1843, p. ...
Leggi Tutto
SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] i Sella avevano già assunto responsabilità nell’amministrazione della comunità e dato numerosi membri al clero. Alla carriera ecclesiastica fu indirizzato anche il giovane Bartolomeo, essendo stata riservata al fratello maggiore, Giovanni Giacomo, la ...
Leggi Tutto
RUFINO
Marco Vendittelli
– Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna.
Che Rufino sia stato vescovo [...] p. 163, nn. 22-23; Id., Italia Pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berlin 1911, p. 166, nn. 4-5; Id., Italia Pontificia unite, Bologna 1752, p. 229; G. Remondini, Della nolana ecclesiastica storia, III, Napoli 1757, pp. 124, 127; L. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...