BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] religiosa, avviandosi ben presto alla carriera ecclesiastica e distinguendosi come panegirista durante le nel Veneto trovò il B. arciprete a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. Carica, questa, che ricoprì, continuando la sua attività di ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] G. intraprese la visita della parte meridionale della provincia dove era attivo il padre Fogolla, suo futuro sinodo particolare in cui, oltre diverse disposizioni di disciplina ecclesiastica, fu deciso che il clero dovesse combattere la diffusione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] 1998, p. 5 n. 7).
Avviato alla carriera ecclesiastica nell’Urbe, dove poté godere dell’appoggio dei membri del , 1177, 1936, 2095, 2096, 2279, 2776, 3241; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, pp. 37, 59, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] pure il Museo civico fu retto a lungo tempo da un ecclesiastico, Luigi Bailo).
Pellegrini morì a Belluno il 27 novembre 1903 Conte - M. Perale, 90 profili di personaggi poco noti di una provincia da scoprire, Belluno 1999, pp. 181-183; F. P. storico, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] nella santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la provincia del Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp , pp. 55 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLVII, Venezia 1847, p. 24 (s.v. Motula o ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] maestro generale. Nel 1562 venne accolto nella provincia romana dell’Ordine con la qualifica di magister si segnalano: Augustini Triumphi anconitani catholici doctoris Summa de Potestate Ecclesiastica edita anno domini MCCCXX, Roma, V. Accolti, 1582, ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] di Pavia con una tesi sulla regolamentazione della materia ecclesiastica nello Stato italiano. Nel 1915 si iscrisse all'albo professionale degli avvocati iniziando l'attività forense. Nel periodo della neutralità condivise la politica di Giolitti ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] seminari, di A. Theiner, con il titolo Il seminario ecclesiastico o Gli otto giorni a S. Eusebio (Roma 1834).
Perduta 1911, p. 1191; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall’anno 1814 all’anno 1914, ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] di una locale committenza aristocratica ed ecclesiastica, realizzò, ancora in collaborazione Istituto di belle arti, in Albo della Società d'incoragg. per gli artisti della provincia di Modena, Modena 1892, p. 20 A. Crespellani, Guida al Museo civ. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] Paris 1984, coll. 195-197; Atti ufficiali della provincia riformata francescana di Bologna, a cura di S. Celli - D. Guidarini - G. Montorsi, Bologna 1993, I, ad indices; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, XXVII, pp. 196 e s. e Indici, ad ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...