SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] volta la carica di vescovo di Cava in favore del nipote Scipione. Ottenne anche nuove cariche di governo nello Stato ecclesiastico con la nomina, nel 1555, a governatore di Perugia, ufficio che ricoprì con numerosi e riconosciuti meriti fino al 1557 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] fu chiamato dai suoi superiori ad assumere la direzione della provincia romana dell'Ordine. La sua moderazione lo fece apprezzare dato l'uso del latino, nell'ambito del mondo ecclesiastico; gli articoli pubblicati su La Civiltà cattolica sono invece ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] a Benevento, nel tentativo di ristabilire l’ordine nella provincia, e prima di partire ricevette la prima tonsura . O.M., Forlì 1847; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, 42, Venezia 1847, pp ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] p. maestro f. Giuseppe Maria V., Lucca 1826, pp. 5-10; Gazzetta della provincia di Como, 17 novembre 1838, p. 144; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XVII, Venezia 1842, p. 152, XC, Venezia 1858, pp. 119-121; D. Rossi ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] mai pubblicati, che dopo la sua morte furono acquistati dalla sua famiglia. Tali sono alcuni lavori dedicati alla storia ecclesiastica e alla topografia sacra di Milano e della diocesi e alcuni scritti di storia locale relativi ai suoi luoghi d ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] primo studio su Le condizioni della proprietà territoriale… sui documenti della provincia romana nei secc. VIII, IX e X, in Arch. della cattedra di storia del diritto italiano sia quella di diritto ecclesiastico. Rimase a Pisa fi:no al 1907, anno in ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] relativi ai papi, ai "vescovi più illustri", agli "scrittori ecclesiastici", ai "personaggi per santità cospicui", agli "eretici e più volte, e la visita canonica dei collegi della provincia napoletana, compiuta nel 1885 in veste di delegato del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] fosse affidato ad Ettore di Montefusculo, in un castello della provincia beneventana. Non è noto quando si concluse la prigionia, ma (3 ag. 1279). Floriana fu superiora dell'istituzione ecclesiastica sino alla sua morte, avvenuta dopo il 20 dic ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] media borghesia, Temistocle era destinato alla carriera ecclesiastica che poi non intraprese perché nel 1915 1938 fu inviato a reggere la prefettura di Fiume.
Nella provincia del Quarnaro applicò le leggi razziali con estrema durezza. Alla maggior ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] Goa nel 1641, fu ministro della casa e procuratore della provincia del Giappone sino al 1648. Il 15 agosto 1649 diventò un solenne «Te Deum al quale l’intera colonia, ecclesiastica e civile aveva partecipato» (Roma, Archivum romanum Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...