STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] . Quest’ultima carica venne intervallata dalla nomina a visitatore della provincia di Otranto nel 1662 e in Svizzera e Austria nel biennio gran parte della Curia romana e delle autorità ecclesiastiche del tempo, della crescente potenza francese e del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] Pietrasanta, "di qualche fanteria e la possibilità che la provincia fosse messa tutta sottosopra" (Arch. di Stato di Firenze l'11 nov. 1531, veniva destinato dal padre alla carriera ecclesiastica. Divenuto abate di S. Zeno a Pisa, si distinse per ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] usanze religiose e all'analisi della società ecclesiastica del tempo. L'indagine sulla dimensione 1875, Lecce 1876, p. 71; G. Arditi, La corografia fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, Lecce 1879, pp. 300 s.; E. Aar, Studi storici ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] da Bonifacio VIII "inquisitor haereticae pravitatis in provincia Lombardiae et Marchia Januensi", giudicò il caso di di appurare, tra l'altro, se il C. e gli altri ecclesiastici avessero abbandonato la loro città, come erano tenuti a fare, non si ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] altri incarichi nell'Ordine e presiedette il capitolo della provincia pisana. Quando il generale degli agostiniani Alessandro Oliva fu scrisse inoltre un'opera giuridica, il De potestate ecclesiastica, ed una Apologia pro ordine augustiniano, che fu ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] cadetti delle famiglie nobiliari, fu avviato alla carriera ecclesiastica, nella quale riscosse rapidi e brillanti successi. Ancora l’anno seguente ricevette la nomina a governatore della provincia di Campagna e Marittima, per effetto della quale ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] ecclesiastica. In seminario ebbe come insegnanti importanti patrioti, quali Enrico Tazzoli, Luigi Martini, Saggio di studi naturali sul territorio mantovano, Guastalla 1879; La provincia di Mantova: monografia agraria, in Atti della giunta per l’ ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] , si salvò dalla morte solo per la sua dignità ecclesiastica.
Durante i primi anni del regno di Enrico IV 'aprile-maggio del 1594. Nel corso degli Stati della parte della provincia sottomessa al re, convocati a Béziers nel febbraio del 1595 dal duca ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] Nonostante ripetute pressioni perché abbracciasse la vita ecclesiastica, Sforza si mantenne costante nella predilezione per di quella città, fortezza et contado, et di tutta quella provincia et legione» (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 5040 ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] il terzogenito Diego fu avviato ben presto alla carriera ecclesiastica.
Fu educato presso il Collegio romano e, terminati Bari 1844, pp. 376-380: G.B. Pyrris, Cronaca della città e provincia di Bari negli anni 1647 e 1648, Trani 1894; G. Pinto, Il ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...