GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] una cassa comune per tutte le case della provincia (che comprendeva quasi tutta l'Italia centrale), nella clero romano e poi, lasciato S. Pantaleo, rettore del rinomato collegio ecclesiastico di Roma, detto Cento preti, che guiderà per vent'anni con ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] , benché egli fosse uno dei pochi cappuccini della Provincia veneta in possesso di conoscenze adeguate in materia, Roma 1806, p. 64; L. Federici, Elogi istorici de’ più illustri ecclesiastici veronesi, III, Verona 1818-1819, App., p. 20; L. Maini, ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] 1628 quando Carlo Emanuele I lo aveva nominato tesoriere della provincia d'Ivrea. Nel clima di tensione maturato nello Stato prima cattedra ordinaria lasciata vacante, preferì la carriera ecclesiastica, tornando a Ivrea dove nel 1692 fu nominato ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] nel Veronese.
Molto attivo per la committenza sia ecclesiastica che nobiliare, il F. lavorò, sempre entro e i giardini dei Malaspina, degli Spolverini e dei Sagramoso, nonché, in provincia, per le chiese di Castelnuovo e di Garda e per le ville e ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] distrutta; Marcozzi, 1982). Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, pur frequentando il seminario, non assecondò le ambizioni familiari risiede nell'allegoria avente per tema la provincia di Ascoli risorta a nuova vita sulle rovine ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] maturò la vocazione a entrare nella Compagnia. Poiché nella Provincia veneta non vi erano posti liberi, compiuti i , poeta e scrittore prolifico di archeologia, agiografia e storia ecclesiastica (il catalogo in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] nelle autorità. Il Consiglio collaterale accusò Petroni di aver agito in modo irregolare, dato che la legislazione ecclesiastica non prevedeva arresto e carcerazione per un reato quale quello commesso da Maccarano. Nonostante ciò, Petroni, dopo ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] parentes testimoni della sentenza in materia di decime ecclesiastiche emessa il 31 agosto 1143 a Venezia da . 9660; Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berlin 1911, pp. 60-63 nn. 200-218; Girolamo Rossi, Storie ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] il M., benché devoto, apprezzò della scelta ecclesiastica soprattutto l’opportunità di una carriera di studioso e 107-119; G. Lelli Mami, C. M. e F. Mami, in Il Lettore di provincia, dicembre 1993, pp. 95-103; A. Luzi, Un prete ribelle in Romagna: C. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] Hélie Masson. I decreti approvati vertevano sulla disciplina ecclesiastica, la somministrazione dei sacramenti e l'esercizio del Il mese seguente partecipò in qualità di deputato del clero della provincia d'Aix agli Stati generali di Blois e portò il ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...