COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] tutti in qualche modo attinenti a Novara e alla sua provincia, dopo il 1841 furono ordinati in dodici volumi di cura di M. Manni. Oltre ad altre opere di interesse ecclesiastico, ma di minor estensione ed importanza, contenute nelle Miscellanee ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] verso il 1247, amministrò come maestro camerario la provincia d'Abruzzo. In tale veste richiese una collecta dagli abitanti di Casale Scorziose presso Chieti, borgo sottoposto alla giurisdizione ecclesiastica, ma, dopo un processo da lui stesso ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] di fedeltà alle Scritture e di tolleranza affabile ma austera che avrebbe contraddistinto tutta la sua carriera ecclesiastica.
Al contempo l'academia veronese riproduceva, trasferendoli nella sfera spirituale e letteraria, i caratteri eletti di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] ottenere in una fase così tesa dei rapporti tra potere ecclesiastico e potere civile. Le trattative, però, si trascinarono fu richiamato a Roma e nominato visitatore apostolico della provincia di Campagna e Marittima, con il compito di promuovere ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] morbidezza del modellato, è evidente un avvicinamento a modelli della provincia veneta, ma anche un ritorno meditato alla pittura emiliana del del L. nelle opere destinate alla committenza ecclesiastica, anche se sono state avanzate alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] D., ultimo di quattro figli, fu destinato alla carriera ecclesiastica; Niccolò, il secondogenito, ritornò a Firenze e, e un mese dopo conservatore dei privilegi dell'Ordine presso la provincia di Trani.
La sede vescovile di Trani era vacante da ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] legazioni e nunziature.
Della piccola diocesi della provincia lucana, il G. non mancò di stendere Millini, con altri prelati, principi, ministri e personaggi diversi, laici ed ecclesiastici.
Nelle istruzioni del maggio 1622 date al G. da Gregorio XV ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] con un'efficace espressione: "qui per se quasi civitas est et provincia" (p. 5).
Fonti e Bibl.: Friderici I diplomata, a 1978, Pisa 1981, pp. 217, 220; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà contadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] rendersi conto dello stato del sentimento religioso in provincia. Dell'antica passione per le condizioni dell' dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato titolare.
Alla carriera ecclesiastica si dedicò anche il nipote Luigi, nato il 3 marzo 1832 a ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] studi. Nel frattempo maturava la sua vocazione ecclesiastica, alimentata dalla assistenza morale e religiosa del L. Naccari (Flora veneta o descrizione delle piante che nascono nella provincia di Venezia, II, Venezia 1826, p. 103 e in lettera ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...