GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] alla base un contrasto tra preti irlandesi e gerarchia ecclesiastica francese. Partito non senza perplessità e giunto a maggio 1831 il G. fu nominato primo provinciale della nuova provincia gesuita di Torino e rettore del collegio dei Ss. Martiri ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] Due mesi più tardi partecipò, in qualità di deputato della provincia di Narbona, all'assemblea del clero che si riunì il . L'anno seguente segnò l'apogeo della sua carriera ecclesiastica: creato cardinale nel concistoro del 17 ag. 1611, ricevette ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] in Toscana, si produrebbe in questa Provincia la passata lacrimevole combustione della Francia" 225-229; 310, f. 348; 311, f. 8; 365, f. 100; Punti ecclesiastici compilati e trasmessi da S. A. R. a tutti gli Arcivescovi e Vescovi della Toscana ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Compagnia.
Intanto, nel 1769, la secessione della provincia veneta della Congregazione costringeva il B. a legarsi quel che concemeva sia la riforma rituale sia quella della gerarchia ecclesiastica.
Già il 1° sett. 1787il B. esprimeva al Puiati il ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] nominato dal re Vittorio Amedeo III convittore della R. Accademia ecclesiastica di Superga (se ne mostrerà sempre fiero, tanto da l'intendente poté mettere al sicuro i fondi della provincia.
Quando arrivò la notizia che Carlo Alberto aveva giurato ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] lo vediamo impegnato in discussioni erudite intorno alla storia ecclesiastica e in ormai stanche discussioni teologiche (ne è un , che così sarebbe diventato la principale fonte di ricchezza della provincia.
Il D. morì a Chieti il 6 marzo 1788.
...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] XII (3398), cc. 48-50; F. Barbarano, Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, II, Vicenza 59-61; Id., Antiche pitture d'Arzignano, in Vicenza. Rivista della provincia, VI (1964), 1, p. 31; G. Mantese, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] Nel Settecento intervenne poi l’erudizione ecclesiastica camaldolese/bolognese: il bibliotecario Guidubaldo e dei Geremei, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3, IX (1890-1891), pp. 22-71, 181- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] ; F.A. Benoffi - F. Balsimelli, Memorie storiche della provincia delle Marche dei frati minori conventuali, in Miscellanea francescana, XLII I marmorarii romani a Sassovivo, in Arch. per la storia ecclesiastica dell'Umbria, II (1915), pp. 561-600; L. ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] che farà stupire il mondo al veder che nella provincia bresciana vi sono stati tanti uomini di lettere in M.M. Falchetti, Letteratura e vita religiosa nel carteggio di un ecclesiastico lombardo del '700: il canonico Lodovico Ricci, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...