CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] fu inaugurata il 10 ag. 1904 a Osio Sotto, in provincia di Bergamo. Nella colonia, che giunse a raccogliere alcune decine novembre 1943 portò a Romolo Murri l'assoluzione dalle censure ecclesiastiche.
Nel dopoguerra divise la sua presenza fra le case ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] tesi per contrasti sorti sul conferimento di alcuni benefici ecclesiastici. In agosto quindi, il D. ritornava a Roma Agnadello, fu nominato dal re suo governatore per la provincia di Brescia, carica che comportava il controllo militare della città ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] concedeva a Niccolò Filippo, suo primogenito, il governo della provincia di Massa Trabaria, e rinnovava la concessione per un benemerenze presso la Curia, schierandosi in difesa della parte ecclesiastica, tanto che sin dal 29 luglio 1376 è qualificato ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] corso di un pubblico concistoro.
I primi anni della carriera ecclesiastica del C. restano ancora completamente oscuri. Il 18 sett. , la sua opera De vita quieta.Ritornò al governo della provincia del Patrimonio nel 1492 e vi restò per qualche anno, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] finalmente a ottenere l'incarico di vicario della provincia di Romania dopo la morte del confratello et papali" di Giovanni di Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, II, in Lateranum, n.s., XV (1949), pp. 127-156; ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] 1822, come alunno della Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici iniziò il suo cursus nella corte pontificia dell 1831; come protonotaro apostolico, prolegato della città e Provincia di Bologna, e presidente della Commissione apposita sulle ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] città il 3 aprile, raggiungendo gli altri membri della sua provincia religiosa nel porto di Salou, vicino a Tarragona, per furono ristampate in F.A. Zaccaria, Raccolta di dissertazioni di storia ecclesiastica, XIII, Roma 1785, pp. 172-198). Il G. ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] . l'iniziativa in questo campo spettava unicamente ai vertici ecclesiastici e soprattutto al pontefice, solo garante dell'unità di spettacoli di massa, la pornografia: questo in una provincia dove la religiosità aveva peraltro radici profonde. Il ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Napoli nel 1806 i Pensieri civili ed economici sul miglioramento della Provincia di Chieti.
L'opera oltrepassò l'oggetto del titolo, senso di ragioni di governo"; municipale; ecclesiastica; commerciale; militare; finanziaria; educatrice e preventiva ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] e cominciò a raccogliere le antiche epigrafi della provincia di Trento; nel 1722 si trasferì a Vicenza, presso il canonico Giambattista Checcozzi, che lo avviò agli studi di storia sacra ed ecclesiastica mettendolo in contatto con gli ambienti colti ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...