PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] con il fine di promuovere una generale riforma ecclesiastica della città, e della congregazione per l’ Madonna, Roma 1992, pp. 292-317; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585 ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] venne eletto nel 1321 priore della provincia di Tolosa e, non molto tempo dopo, procuratore generale dell'Ordine parte, insieme con l'arcivescovo di Pisa, della commissione ecclesiastica incaricata di rimuovere dalla sua carica l'abate del monastero ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] lo Zacchia, ben presto il C. entrò nella vita ecclesiastica. Infatti il cardinale era impegnato in varie legazioni ed uffici casa di Savoia... che il franzese dominatore di tutta questa Provincia", (Maggiorotti, p. 125) perché in questo secondo caso, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] giusdicente) delle cause in materia d’acque delle tre provincie di Romagna, Bologna e Ferrara. Gli conferì, inoltre, Roma 1806, pp. 55-61; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XVI, Venezia 1842, p. 179; XXIII, ibid. 1843, p. ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] religiosa, avviandosi ben presto alla carriera ecclesiastica e distinguendosi come panegirista durante le nel Veneto trovò il B. arciprete a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. Carica, questa, che ricoprì, continuando la sua attività di ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] G. intraprese la visita della parte meridionale della provincia dove era attivo il padre Fogolla, suo futuro sinodo particolare in cui, oltre diverse disposizioni di disciplina ecclesiastica, fu deciso che il clero dovesse combattere la diffusione ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] di Pavia con una tesi sulla regolamentazione della materia ecclesiastica nello Stato italiano. Nel 1915 si iscrisse all'albo professionale degli avvocati iniziando l'attività forense. Nel periodo della neutralità condivise la politica di Giolitti ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] di una locale committenza aristocratica ed ecclesiastica, realizzò, ancora in collaborazione Istituto di belle arti, in Albo della Società d'incoragg. per gli artisti della provincia di Modena, Modena 1892, p. 20 A. Crespellani, Guida al Museo civ. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] Paris 1984, coll. 195-197; Atti ufficiali della provincia riformata francescana di Bologna, a cura di S. Celli - D. Guidarini - G. Montorsi, Bologna 1993, I, ad indices; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, XXVII, pp. 196 e s. e Indici, ad ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] fu chiamato dai suoi superiori ad assumere la direzione della provincia romana dell'Ordine. La sua moderazione lo fece apprezzare dato l'uso del latino, nell'ambito del mondo ecclesiastico; gli articoli pubblicati su La Civiltà cattolica sono invece ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...