FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] real segreteria e ministero di Stato degli Affari ecclesiastici e dell'Istruzione pubblica, sottoposta al Consiglio agricola (Sulla dominante epizoozia bovina. Relazione al sig. prefetto della provincia di Napoli, in Giorn. d. razze d. animali utili ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista a Mezzolombardo in provincia di Trento, "ricco di fogliami, di festoni, d'ippogrifi Padova…, Padova 1869, p. 231; P.M. Norizzo, Cronachetta ecclesiastica di Mezzolombardo, Trento 1888, p. 27; A.M. Bessone ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] dei grani, si dedicò a questioni per lo più ecclesiastiche e amministrative.
In tutti i conclavi cui partecipò, Serie cronologica degli eminentissimi cardinali legati che hanno governato la provincia di Romagna dall'anno 1509 sino al 1822, Ravenna ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] seguì anch'egli gli studi di giurisprudenza e la carriera ecclesiastica, divenendo consultore del S. Offizio e, dal 1777, Venezia 1836, p. 193; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXIII, pp. 19 s.; Cenni stor. sulle città di Fermo e ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] nel suo Ordine (fu più volte preposito e visitatore della provincia) e fu sindaco e vicerettore dell'università negli anni 1740 alla più modesta problematica vivacemente dibattuta negli ambienti ecclesiastici del tempo: manca si può dire in essa ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] e le calamità naturali del 1656. Seguì la carriera ecclesiastica, come si rileva da autografi in calce ad possono attribuire altre pale a Bitonto, Modugno, Adelfia, tutte in provincia di Bari, nella stessa Triggiano e, infine, nei lontani centri ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] morali e religiose del clero e a rinsaldarne la disciplina. I suoi provvedimenti furono male accolti da parecchi ecclesiastici e qualcuno cercò di nuocergli denunciando alla Congregazione dei vescovi che il B. aveva un'illecita relazione con ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] 26 nov. 1732 in Roma.
Avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, il C. studiò sotto la guida dello zio Lorenzo, già Sotto Clemente X fu inoltre visitatore della Camera apostolica nella provincia del Patrimonio e, alla morte del pontefice, il ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] vi traccia un dettagliato curriculum della propria carriera ecclesiastica, dagli esordi alla assunzione dellamassima carica nell' G. F. Tommasini, De' commentari istorico-geografici della provincia dell'Istria,in Archeografo triestino, s. 1, IV (1837 ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] epico, e Andrea.
La sua carriera di funzionario e letterato di provincia subì una svolta nel 1629 quando il G., come cancelliere, l'opera ai deputati di Bergamo, ma la licenza ecclesiastica per la sua pubblicazione non sopravvenne (anche il vescovo ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...