LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] l'appartenenza.
Sui primi anni della sua carriera ecclesiastica, che prese avvio dal canonicato nella cattedrale di affidatogli dal pontefice di curare nel Principato di Acaia, nella provincia del Principato di Atene, nell'isola di Creta e in ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] larga massima, nei Catalogi annui e triennali della provincia romana conservati nell'Archivio romano della Compagnia di tesi è il futuro gesuita e professore di storia ecclesiastica nel Collegio Romano); Novarum ac veterum philosophicarum hypothesium ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] tout seul que l'année 1792"; e al B. il gesuitico e curiale Giornale ecclesiastico di Roma (20 e 27 luglio 1793) attribuisce una Lettera di A. B. la disciplina antica di far consacrare i vescovi dalla Provincia" (cfr. Cazzaniga, p. 271), si ridussero ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] 1779-81). Il suo argomento di base fu che il patrimonio ecclesiastico è immune per l'origine divina: alla Chiesa, sposa di Cristo , Roma 1911; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 all'anno ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] Mantenne ottimi rapporti col clero regolare della provincia, sia maschile sia femminile (una sorella pp. 129 s., 265 ss.; R. Klinec. L'attuazione della legislazione ecclesiastica diGiuseppe II nell'arcidiocesi di Gorizia, Gorizia 1942, pp. 30-52, 67- ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] o affatto incolto". "Roma si è sostenuta con i capitali delle province in difetto de' fondi suoi propri. Ma ora che le medesime tempo dei Gracchi si era opposta alle leggi agrarie; gli ecclesiastici, che tenevano nelle loro mani due quinti di quelle ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Napoli l'autorizzazione a ritirarsi in un convento della provincia per vivere secondo una più severa osservanza, ma l a Napoli davanti al nunzio Iacopo Aldobrandini e ad altri ecclesiastici, Cortesi confermò le cose dette al M., ma aggiunse che ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] nella riforma degli studi dell'università e della provincia del proprio Ordine in linea con le vedute LVII ss.; II, n. II; G. V. Stefani, Novelle letterarie ed ecclesiastiche delle Scuole pie dall'anno 1749 al 1770, a cura di L. Picanyol, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] troppo deciso, frutto degli insegnamenti appresi dal Borromeo, che il F. usò nell'opera di restaurazione della disciplina ecclesiastica è palese nella soluzione del caso di spiritismo accaduto nella certosa di Chiusa di Pesio. Qui un novizio elargiva ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] sono conservati alla Biblioteca capitolare di Verona, Giuliari, Architettura ecclesiastica e civile, P/S-19, b. 20), ove Chignola, Mozzecane (Verona) 2003, pp. 251-290; Ville venete: la Provincia di Verona, a cura di S. Ferrari, Venezia 2003, p. 200; ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...