DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] nel marzo 1272 il D. consegnò ai domenicani della provincia romana la chiesa di S. Paolo di Palearia in 1726, col. 269 (l. VI,c. 3); Tholomeus de Luca, Historia ecclesiastica, ibid., XI, Mediolani 1727, col. 1160 (testo migliore in I. Taurisano ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] statale, Mss., Bresciani 4: G. Bresciani, Historia ecclesiastica, II, sec. XVII, p. 243). Nel -12, p. 187; C. Bonetti, Un’opera sconosciuta di A. P., in La Provincia, 25 giugno 1914; G. Bora, Nota sui disegni lombardi del Cinque e Seicento, in ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] lateranense, dove conseguì la laurea in utroque iure discutendo una tesi dal titolo La controversia per la giurisdizione ecclesiastica in Sicilia al tempo di Clemente XI. Per quasi vent’anni (1947-1965) lavorò come consigliere di nunziatura ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] quale si segnalavano i pericolosi progressi del socialismo nella provincia lucchese. Per il B. e per i suoi alla autorità del Comitato diocesano e di conseguenza all'autorità ecclesiastica, che realmente avrebbe paralizzato ogni loro azione autonoma. ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] (nomina del 9 nov. 1730) e della provincia di Campagna e Marittima (nomina del lo luglio secolo, Torino 1972, ad Indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. ecclesiastica, ad Indicem; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] organizzatori di leghe bianche avevano cominciato a subire nella provincia, egli confermò più volte la legittimità della scelta del senatore P. Niccolini su Grosoli e sulla politica ecclesiastica italiana, e poi, nel novembre 1940, il compiacimento ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] in Francia e il secondogenito destinato allo stato ecclesiastico, la F. riteneva di poter detenere ancora di Saluzzo, in Boll. della Società di studi stor., archeol. ed artistici della provincia di Cuneo, III (1931), 5, pp. 77-152; 6, pp. 35- ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] dallo Stato estense e per dar vita a una nuova provincia del loro ordine che raggruppasse tutti i conventi situati nel Ducato la normativa su feudi, manomorte e passaggi di beni da ecclesiastici a laici; sin dal 1749 Francesco III aveva appunto ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] dei frati minori conventuali di Albona, che faceva parte della provincia dalmata dell'Ordine: qui si segnalò subito come predicatore sia però che si trattava unicamente di una causa ecclesiastica, priva di implicazioni politiche. In agosto il L ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] Fide, il quale lo introdusse negli ambienti del Giornale ecclesiastico di Roma.
Durante il suo soggiorno romano il F. nell'università di Pisa, di origine cremonese ma affiliato alla provincia toscana. Al F. venne assegnato il monastero di S. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...