PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] ,8 milioni di rifugiati afghani, concentrati soprattutto nella provincia della Frontiera nord-occidentale, ma si stima che 1 1688-1744), nativo del Deccan, si trasferì nella capitale imperiale, Delhi, divenendo l'anello di congiunzione tra la ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] e quelle orientali.
Compreso fra gli Altai e la Mongolia a N. e a NE., le provincie del Kan-su e del Ts'ing-hai a E. e a SE., il Tibet a S di tredici anni il generale Pan Ch'ao ristabilì l'autorità imperiale nel bacino del Tarim. Nel 97 d. C. una ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] contrada Montedoro molte costruzioni, pur esse di epoca imperiale, erano apparse sovrapposte a quelle di epoca greca e non assume mai vera importanza nella circolazione.
La provincia di Taranto.
Costituita nel 1923 col territorio spettante all'ex ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] una volta ingente, è ormai esiguo. La parte orientale della provincia è un centro di allevamento del pollame. Veenendaal è pure tra papato e impero i vescovi, sicuri dell'aiuto imperiale, non ebbero molto da temere; anzi Guglielmo riuscì perfino ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] popolare, sottomise l'elezione del papa all'approvazione imperiale, che rimase in vigore più o meno larvata ); 85. Conone, della Tracia (686-687); 86. S. Sergio I, della provincia antiochena (687-701); [Pasquale.antip., 22 sett. 687 fino al 692]; 87. ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] di origine celtica) ha origine, sembra, nella prima età imperiale. È ignoto il momento in cui fu elevata a municipio . Nono, La marca amorosa, Treviso 1931.
La provincia di Treviso.
È una delle otto provincie del Veneto e ha una superficie di 2476,58 ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] XVI e nel XVII, ma fu anche violata in un modo press'a poco costante, dai belligeranti: Spagnoli, Provincie Unite, Francesi e Imperiali. Tuttavia la politica personale dei vescovi fece più di una voua derogare da questa tradizione, in contrasto con i ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] .), non forniscono dati precisi. Era sulla strada imperiale da Patavium a Mediolanum e da quest'ultima città ; G. Donati-Petténi, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930.
La provincia di Bergamo. - Ha un'area di 2789 kmq. e una popolazione (1921 ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] nel 1027 da Corrado II il vescovo otteneva i diritti di messo imperiale e sotto di lui sorge il comune, di cui nel 1136 delle biblioteche d'Italia, I, Milano 1932, pp. 563-71.
La provincia di Reggio nell'Emilia. - È una delle più piccole dell'Emilia, ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] , 89; Strab., VI, 2, 3). Nell'epoca imperiale v'ebbe notevole sviluppo il cristianesimo che nella persecuzione di il circondario di Nicosia (1926), essa viene a confinare con le provincie di Messina, di Enna, di Caltanissetta, di Ragusa e di Siracusa ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...