PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] tra Riberalta e l'Inambari (1895), I. T. Caucino, che studiò la provincia di Ayacucho (1893), C. A. Pérez (1893) e F. G. Sala del cerro di Potosí e nel 1545 si creava la Villa Imperial de Potosí; col 1564 s'iniziava lo sfruttamento delle miniere di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] già a quel tempo, è del resto notorio. Anche nei palazzi imperiali fuori di Roma ci furono biblioteche, come si argomenta da nomi , eressero a stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] tutto, la fittezza della rete è assai diversa nelle varie provincie, e se nella Voivodina esistono quasi 12 km. di linea marina militare iugoslava nacque con la scomparsa di quella imperiale-regia austro-ungarica, in quanto la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] una misura politica suggerita agl'imperatori dal bisogno di difendere il diritto imperiale romano contro la resistenza dei diritti locali, che, specie nelle provincie lontane, tentavano di sopraffarlo, e salvaguardare così l'unità della legge.
Di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] lane del Lazio sono molto adoperate anche per panni militari. Nella provincia di Roma si classificano: sopravissane, vissane, matriciane (da Amatrice 'industria laniera, assai fiorente nell'età imperiale, deve essere stata gravemente danneggiata dalla ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] un profondo mutamento a causa della svalutazione della moneta imperiale.
Le funzioni della banca a Roma sono limitate agli Bank, che nel 1913 contava 725 agenzie), le banche di provincia, che erano andate crescendo e che nel 1894 salivano al numero ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] era chiamato a sostenere di contro ai Parti e ai Nabatei, facevano del governo della Siria il più alto governo delle provincieimperiali, affidato di solito a legati di rango consolare, al temine della loro carriera.
Nel 20 Augusto stesso si recò in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il governo provvisorio di Milano decretava la leva nelle provincie lombarde; la coscrizione ebbe effetto circa due mesi dopo mare, con sbarco a Genova (I e II corpo e guardia imperiale), e parte attraverso le Alpi per i passi del Monginevra e del ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] già di codici di Omero, Virgilio ecc.; e dell'età imperiale (secoli III-IV) sono i codici più antichi rimastici. a Roma con r. decr. 27 novembre 1870, n. 6030, e alle provincie venete, nelle quali entrò in vigore il 1° settembre 1871, per effetto ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , dell'edilizia e delle arti e, specialmente nel periodo imperiale, la disciplina dell'industria, del commercio e di tutta di Losanna del 24 luglio 1923.
L'Egitto, dopo essere stato provincia turca, in virtù di un firmano del sultano del 15 febbraio ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...